Fondato e diretto da Nicola Ciaramella | Home | Dove trovarci| Chi Siamo | Contattateci | Newsletter |   
Leggi l'ultimo numero del Corriere di San Nicola numeri precedenti -
 Numero storico 13 - Novembre 2001 ->  Home
Novembre 2001 - Pagina 3    |    Torna all'indice

Articoli presenti in questa pagina:
Nuovo look per la scuola di Viale Europa
Semafori più moderni
Nuovi loculi al cimitero
Giovani, impariamo a conoscerli

NUOVO LOOK PER LA SCUOLA DI V.LE EUROPA
Un penoso esordio nel "sociale"
Nicola D'Andrea

L'edificio scolastico di Viale Europa sarà presto oggetto di un nuovo look. Sono infatti iniziate le procedure per addivenire all'appalto dei lavori di ristrutturazione dell'immobile, che consiste sostanzialmente nei seguenti interventi:
- coibentazione ed impermeabilizzazione dell'intera copertura a terrazza;
- rifacimento dello zoccolo perimetrale dell'area adiacente;
- sostituzione di tutti gli infissi in ferro corrosi con altri in alluminio anodizzato;
- attintatura di tutte le facciate;
L'importo destinato dall'amm.ne per eseguire i lavori ammonta complessivamente a 450 milioni di lire, attinto anche questo dall' ormai "famigerato" salvadanaio lasciato da Tiscione & C. e che forse era destinato alla pavimentazione delle piazze del Comune.
Grandezza della teoria sulla "relatività"!

SEGNALI DI MODA...
Più modernità e tecnologia per i semafori del territorio sannicolese - Nuovo impianto in Via Da Vinci
Arcangelo Tranquillo

L'amm.ne ha finalmente deliberato di finanziare l'ammodernamento degli impianti semaforici del nostro territorio ricorrendo all'assunzione di un mutuo di 400 milioni di lire con la Cassa Depositi e Prestiti. A breve sarà quindi predisposto un appalto-concorso che privilegerà i progetti maggiormente meritevoli dal punto di vista tecnologico ed impiantistico. L'ufficio tecnico ci ha gentilmente fornito l'elenco degli incroci interessati e degli interventi previsti:
1 - Incrocio V.le Carlo III° - Via Pizzo della Bufala:
-sostituzione centralina semaforica; sostituzione lanterne; sostituzione completa di tutti i cavi; revisione misura e potenziamento dell'impianto di terra; sostituzione delle paline;
2 - Incrocio V.le Carlo III° - Via F. Evangelista:
-sostituzione centralina semaforica; sostituzione lanterne; sostituzione completa di tutti i cavi; revisione misura e potenziamento dell'impianto di terra; sostituzione delle paline; eventuale realizzazione di un sistema di attraversamento pedonale;
3 - Incrocio V.le Carlo III° - Largo Rotonda:
-sostituzione centralina semaforica; sostituzione lanterne; sostituzione completa di tutti i cavi; revisione misura e potenziamento dell'impianto di terra; sostituzione delle paline;
4 - Incrocio Via Leonardo da Vinci - Via SS. Cosma e Damiano:
-realizzazione di un nuovo impianto semaforico che consenta le seguenti funzioni: regolamentazione del traffico veicolare; attraversamenti pedonali su Via L. da Vinci, Via SS. Cosma e Damiano e Via D'Andrea;
5 - Incrocio di Largo Sapienza:
-sostituzione centralina semaforica; sostituzione lanterne; sostituzione completa di tutti i cavi; revisione misura e potenziamento dell'impianto di terra; sostituzione dei pali e delle paline;
6 - Incrocio Via L. da Vinci &endash; Via Manzoni:
-sostituzione centralina semaforica; sostituzione lanterne; sostituzione completa di tutti i cavi; revisione misura e potenziamento dell'impianto di terra; sostituzione delle paline.
I tempi di esecuzione per la realizzazione di tutte le opere comprese nell'appalto sono stimati in circa sei mesi decorrenti dal formale inizio dei lavori, previsto per i primi mesi del 2002.


NUOVI LOCULI AL CIMITERO
Oltre due milioni per un posto in prima fila...


L'Amministrazione comunale ha licenziato il bando per l'assegnazione di circa 350 loculi da costruire lungo il muro di confine lato San Nicola ed ai piani-terra dei Cappelloni. Il bando, che sarà pubblicato a breve, prevede delle priorità (salvo ritocchi dell'ultima ora), che l'ufficio preposto dovrà verificare ai fini della graduatoria che stabilirà gli aventi diritto, che sinteticamente illustriamo ai nostri lettori:
1. Cittadini residenti in questo Comune con familiari defunti tumulati in loculi tenuti in prestito;
2. Cittadini residenti in questo Comune, in ordine di anzianità, a condizione che facciano una sola richiesta per nucleo familiare e che non abbiano in concessione altri loculi liberi;
3. Cittadini non residenti in ordine di anzianità, a condizione che non abbiano in concessione altri loculi liberi;
Si prevede la concessione di non più di due loculi per famiglia con il seguente abbinamento:1^ e 2^ fila oppure 3^ e 4^ fila. Si possono anche richiedere, previa disponibilità, file intere sulla stessa verticale. Questi i prezzi previsti, distinti per file (per I^ fila si intende il primo loculo partendo da terra e così via):

1^ fila: L. 2.200.000;
2^ fila: L. 2.400.000;
3^ fila: L. 2.600.000;
4^ fila: L. 2.000.000;
5^ fila: L. 1.800.000.

E' previsto un acconto del 30% da versare all'atto della prenotazione, di un ulteriore 40% previa richiesta del Comune e il restante 30% all'atto della stipula del contratto di concessione.
Non intendiamo polemizzare con l'amm.ne, né entrare nel merito delle scelte operate, però raccomandiamo a coloro che sono deputati a far ris-pettare la trasparenza e la "par condicio" di vigilare sulle modalità di presentazione delle domande e sulla verifica di quanto sarà attestato dai richiedenti per ottenere i benefici previsti dai suddetti criteri. Noi restiamo ancora convinti, soprattutto per la spasmodica richiesta di loculi ai piani-terra, che sarebbe stato più opportuno e "trasparente" selezionare tutti gli aventi diritto con priorità obiettive e, successivamente (ovvero in caso di richieste superiori al numero di loculi disponibile), procedere a pubblico sorteggio.
Però, si sa, ubi maior …

GIOVANI - IMPARIAMO A CONOSCERLI
Problematiche sociali correlate alla crescita adolescenziale
- spazio a cura del dr. Giuseppe Cardone* -

Da questo numero ci occuperemo di una parte della comunita' sannicolese, il mondo giovanile, con tutte le luci e le ombre, gli agi e disagi, confronti e conflitti che quotidianamente i giovani vivono sulla loro pelle senza che il mondo degli adulti li tuteli e li fortifichi nella giungla della vita.
In questa pagina inizieremo ad addentrarci in una descrizione dei fenomeni locali del territorio, attraverso un' analisi anagrafico-sociale-culturale , evidenziando nel dettaglio le varie problematiche che rendono difficile una serena crescita adolescenziale.
Il territorio sannicolese ha subìto negli ultimi decenni una trasformazione tale da mutarne il tessuto sociale; infatti da una civiltà contadina ed artigiana, si è passati drasticamente ad una realtà imprenditoriale- professionale-commerciale tanto da generare nel mondo giovanile disadattamento con conseguente disagio a livello comportamentale normativo e di maturità psico-sociale.
Dei circa 20.000 abitanti, 2.100 sono giovani con un' età che oscilla dai 12 ai 18 anni. Il 20% di essi sono soggetti all' evasione scolastica, allo sfruttamento minorile e al disagio socio-familiare; e la carenza di strutture sociali fa sì che essi " vivano la strada" esponendosi a pericoli che da essa derivano quali l'uso-abuso di sostanze psicotrope con attenzione alle nuove droghe, l' alcoolismo, disturbi psichici, episodi di bullismo e fenomeni di branco che sfociano spesso nelle forme di microcriminalita conseguenziale.
La popolazione giovanile ed adolescenziale vive episodi palesemente emblematici di disagio personale e di gruppo, che si manifestano attraverso comportamenti larvati o di evidenti difficoltà e di malessere .
Esiste, dunque, la necessità da parte delle agenzie istituzionali ( scuole, enti locali, associazioni, comunità parrocchiali, ecc. ) di predisporre gli strumenti operativi e le metodologie di intervento in grado di contrastare il diffondersi di tali fenomeni e di evitare interventi disarticolati e frammentari .
Ma anche gli organi di stampa e le televisioni locali hanno un ruolo predominante nel costituire un ponte di collegamento tra le istituzioni e la comunità: ruolo volto alla ricerca di una continua affermazione dei princìpi e degli obiettivi di questa incalzante tematica, che così pensiamo di sintetizzare:
OBIETTIVO GENERALE: nasce dalla necessità da parte delle diverse istituzioni di privilegiare una fascia di età che per le sue caratteristiche è considerata a rischio, creando una rete sinergica capace di dare risposte complessive ai bisogni socio-sanitari espressi dagli adolescenti del territorio.
OBIETTIVI SPECIFICI :
a) sostenere i ragazzi nell' affrontare incertezze e difficoltà per stare meglio con se stessi e con gli altri;
b) attivare interventi di Educazione alla Salute individuali e/o collettivi per prevenire e/o ridurre il danno.
OBIETTIVI FINALI: creare un circuito di lavoro e di ricerca per affrontare i temi del disagio giovanile che possa rappresentare un vero e proprio osservatorio in ambito territoriale e che rappresenti la struttura di riferimento delle diverse agenzie istituzionali che concorrono a sviluppare attività sinergiche anche in collaborazione con i comuni limitrofi.
Gli obiettivi esposti si traducono in attività con l'apertura di uno spazio in cui si incontrino e si integrino competenze sanitarie e sociali al fine di realizzare una progettualità comune con compiti diversificati ed una campagna informativa attraverso :
a) incontri con i giovani per la creazione di una brochure informatica nata dal confronto con gli adolescenti e per gli adolescenti;
b) ricerca di sponsor privato per la stampa e la condivisione allargata dei progetti;
c) distribuzione di brochure in tutte la scuole medie, associazioni, comunità parrocchiali e nei luoghi di aggregazione giovanile;
d) strutturazione di interventi a cura degli operatori sanitari;
e) centro di ascolto per i bisogni dell'adolescente;
f) risposta primaria, ove possibile, dei luoghi di incontro;
g) orientamento verso strutture specifiche o specialistiche per interventi di secondo livello attraverso medici, psicologi, assistenti sociali, operatori di strada in termini di prima accoglienza, diretta o telefonica per almeno tre pomeriggi a settimana per almeno tre ore.
VERIFICA DEI RISULTATI: capacità di incidere sul territorio attraverso una progressiva riduzione di situazioni di difficoltà di disagio giovanile direttamente segnalati dalla scuola, dalle famiglie, dalle associazioni e dai servizi sociali.
CONCLUSIONI: l'apertura di uno spazio interistituzionale per gli adolescenti e giovani adulti sarà accettato in modo favorevole dai ragazzi, soprattutto perché si sentono protagonisti nella progettualità degli adulti e responsabili ed artefici della propria crescita adolescenziale. Il tutto in netta contrapposizione alla strada, luogo in cui nascono sogni e si impara ad avere cura del proprio piccolo mondo, ma dove si seguono regole e si accettano sfide solo perché servono unicamente a far rumore e a richiamare l'attenzione.
**La redazione del Corriere è a disposizione di tutti i potenziali interessati (privati, enti istituzionali, comunità ed associazioni) per raccogliere e diffondere eventuali suggerimenti, proposte e segnalazioni nei modi ritenuti più opportuni assicurando, se richiesto, l' anonimato dei mittenti.

* Giuseppe Cardone, 46 anni, dirigente Medico dell' ASL CE/1, è presidente dell' Associazione Disabili Sannicolese (A.Di.Sa.), nonché coordinatore del centro di ascolto Volontari "la Rotonda" per la prevenzione della tossico e dell'alcool dipendenza con il sostegno di don Oreste Farina. Da tre anni collabora con l'Amministrazione comunale di San Nicola la Strada alla redazione di progetti a favore del disagio giovanile, quali la prevenzione della tossicodipendenza e del rischio di coinvolgimento di minori in attività criminose. E' attualmente incaricato dal sindaco quale consulente tecnico previsto dal protocollo di intesa con altri Comuni riguardante la legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali, nell'ambito del quale svolge anche funzioni di operatore del Centro di Ascolto Comunale "Spazio Libero".

TORNA SU
Pagina1 (indice)  |  Pagina 2  |  Pagina 4

 
 | corrieredisannicola@inwind.it | webmaster |
© Copyright Corriere di San Nicola. 2000, 2003 - Tutti i diritti sono riservati.