DUE
NUOVE PIAZZE PER I "SIGNORI DELLA NOTTE"
Cinico

Il sindaco non ci ha
invitato, ma noi ne parliamo lo stesso per dovere di
cronaca. Anche se continuano a snobbarci -
ma hanno
forse paura?- (non ci hanno invitato neanche per la
manifestazione del 4 novembre di cui lo stesso parliamo in
questo numero) noi comunque saremo sempre presenti con la
nostra informazione libera ed indipendente, forti del nostro
vanto (molto raro di questi tempi) di non dover mai
ringraziare nessuno e di poter camminare a testa alta. Fatta
questa dovuta precisazione, presentiamo ai cittadini
(ringraziando per la collaborazione solo l'ufficio tecnico e
la segreteria) due nuove opere che saranno presumibilmente
apprezzate e che sono state oggetto di apposita conferenza
stampa indetta da Pascariello.
La prima riguarda la sistemazione della piazza antistante il
Parco Matilde (adiacente al Viale Carlo III) ed attuale zona
a rischio per il degrado dei luoghi scelti dai
tossicodipendenti come ritrovo abituale. I lavori
consistono, in maniera sintetica, nella nuova pavimentazione
dei vialetti con cubetti di porfido, la realizzazione di una
fontana centrale, marciapiedi-parcheggio in pietrino di
cemento, aiuole spartitraffico e nuova illuminazione. Costo
stimato dell'opera: L.135.000.000.
La seconda, ma non per ordine di importanza, riguarda la
sistemazione del piazzale in Largo Rotonda (adiacenze di Via
Perugia) e consiste principalmente nei seguenti lavori:
demolizione dei muretti di cemento; sistemazione a verde;
pavimentazione in pietrini di cemento nell' area a verde e
nell' area polifunzionale; realizzazione di nuovi muretti
con ringhiera di protezione;
realizzazione di isola ellittica con fontana circolare e
relativo impianto idrico; nuovo impianto di illuminazione;
aiuole spartitraffico e segnaletica per il parcheggio. Costo
stimato dell'opera: L.140.000.000.
Come si può notare, sono queste due opere di largo
respiro sociale, in quanto tendono ad eliminare zone a
rischio ed a rendere più vivibile una periferia fino
ad oggi abbandonata a se stessa e lasciata in preda ai
cosiddetti "signori della notte". Si spera anche e
soprattutto che non siano solo il frutto di una iniziativa
estemporanea e fine a se stessa, ma che rappresentino un
nuovo modo di fare politica, quello cioè di porsi
(finalmente) al servizio di una cittadinanza non più
etichettata a seconda della zona di appartenenza.
QUATTRO
NOVEMBRE PER LA PACE
Sontuosa
e significativa manifestazione organizzata dal Comune in
occasione della Festa della Liberazione
La pace è un dono che impegna e in questo momento
storico è più che mai necessario conservarlo,
proteggerlo e difenderlo.
E' proprio questo impegno che ha indotto l'Amministrazione
comunale a trasformare l' annuale celebrazione in onore
delle Forze Armate, svoltasi il 4 e 5 novembre scorsi, in
manifestazione per la pace.
Tanta la gente presente in Piazza Municipio e poi nel Salone
Borbonico che si è commossa durante l' inno di Mameli
e l'alzabandiera. In tanti, forse, in quei momenti, hanno
pensato a quei militari che stavano combattendo nel mondo
per difendere la più grande ricchezza dell' uomo.
L' amministrazione, oltre a premiare i militari sannicolesi
che hanno compiuto missioni di pace in terra straniera, ha
coinvolto gli alunni delle scuole elementari e medie
invitandoli a produrre un lavoro che simboleggiasse la pace,
premiando quelli quelli più significativi. La scelta
è stata ardua ed è per questo che si è
deciso di videoproiettare i lavori di tutti indistintamente
i ragazzi.
Di particolare ed apprezzato contenuto il saluto del sindaco
Pascariello ed anche quello del sindaco-baby.
Un plauso va rivolto all'organizzazione apparsa attenta ed
impeccabile: majorettes, salone addobbato con piante e fiori
offerti dalla ditta Amoruso, hostess offerte da CPR di T.
Natale e dalle scuole medie Mazzini e De Filippo, i
presentatori De Vita e Di Nuzzo che hanno voluto dare il
loro contributo per una manifestazione di così alto
valore.
Tutto, quindi, secondo i programmi. Niente è stato
improvvisato. Naturalmente non si poteva prevedere l'
emozione dei bambini mentre donavano un ramoscello di ulivo
ai militari ricevendo dagli stessi il grano che
simbolicamente hanno seminato.
Va sottolineato che i ragazzi del centro "Spazio Libero"
hanno concluso la cerimonia del quattro novembre con un
repertorio inneggiante alla pace.
Nel corso della manifestazione, sono stati premiati (con una
sveglia atta simbolicamente a "scandire il tempo della
pace"-come hanno tenuto a precisare gli organizzatori) gli
alunni Antonio Di Filippo, Michele Clemente, Serena Cestari,
Valentina Chianese, Enrico Molinaro, Rita Aliperto, Maria De
Sapio, Rosanna Leone e Concetta Letizia, nonché
alcune classi delle scuole Einaudi e Speranzas e tutti i
ragazzi del centro Spazio Libero.
Premiati con targhe anche i dirigenti scolastici, oltre
naturalmente ai numerosi militari sannicolesi impegnati in
missioni di pace all' estero, che hanno ricevuto medaglie e
diplomi. Riconoscimenti, infine, ad enti militari della
provincia, nonché all'associazione Combattenti e
Reduci di San Nicola.
TEATRO:
NATALE IN "ALIANTE"
Michele
Tarallo
"Accadde a
Natale" è il titolo di uno spettacolo teatrale che la
Coop.Sociale "Aliante" sta realizzando per rappresentarlo,
nel prossimo mese di dicembre, in teatri o saloni
parrocchiali di Caserta e provincia, tra cui anche San
Nicola la Strada.
La storia è quella di un ragazzo quattordicenne che
la notte di Natale desidera raggiungere il padre internato
in un campo di concentramento. Durante il viaggio (sogno o
realtà?) dal mondo della pace a quello della guerra,
strani personaggi, a volte sotto sembianze di animali, altre
sotto veste umana, si avvicendano sulla sua strada.
I personaggi sono animali e non, fantastici e reali,
comunque artefici e responsabili di prepotenze,
indifferenze, sogni, speranze, corruzione e tutto ciò
che comporta la sofferenza.
Ma niente paura. Allo spettacolo non si piange.
Anzi si sorride, si ride. L'umorismo e il divertimento
diventano i mezzi di cui lo spettatore dispone per
riflettere, sdrammatizzando sui mali del passato per non
dimenticare e, ancor più, guardare il presente, con
gli stessi mali riproposti nella quotidianità in
forme moderne.
Di grande significato il messaggio dello spettacolo:
guardare per scoprire.
È sufficiente sapere che i giovani impegnati nella
recitazione, insieme agli organizzatori e ai tecnici,
desiderano testimoniare valori che spesso esulano dal nostro
"fare giornaliero", perché non c'è tempo per
fermarsi, per fare silenzio.
Allora è uno spettacolo silenzioso? Certamente no. Ma
l'atmosfera dolce, poetica e misteriosa che gli fa da
sfondo, è ingrediente piacevole alla vista e
all'anima.
2001
- L'ANNO DELLA CONTA
In
corso il censimento della popolazione. I dati del
'91
Tina
Serino
2001,
appuntamento con il 14° censimento generale della
popolazione e delle abitazioni.
In questi giorni abbiamo avuto modo di renderci conto che ci
stanno contando uno per uno; gruppi di rilevatori girano per
le strade, si recano nelle abitazioni con questionari da
compilare per raccogliere tutte le informazioni che
riguardano la popolazione in generale, le famiglie, le
abitazioni, le nostre professioni, i nostri usi e costumi,
se ci riscaldiamo e se ci laviamo. Queste informazioni
serviranno per vedere, a distanza di 10 anni (l'ultimo
censimento risale al 1991) quali cambiamenti si sono avuti e
qual è stato l'incremento demografico della
popolazione. Dobbiamo aspettare ancora un bel po' prima di
conoscere i risultati; nell'attesa, però, possiamo
intanto rinfrescarci la memoria ricordando quelli del 1991
per poter meglio, poi, operare un confronto.
Ecco i dati salienti di dieci anni fa:
-Popolazione residente: 17.736 abitanti (8.836 maschi e
8.900 femmine).
-Superficie territoriale: 4,7 Kmq.
-Densità: 3.774 abitanti per kmq.
-Celibi e nubili: 8.194
-Coniugati/e: 8.708
-Vedovi/e: 689
-Bambini fino a nove anni: 2.639
-Adolescenti dai dieci ai quattordici anni: 1.545
-Giovani dai quindici ai ventiquattro anni: 3.182
-Adulti dai venticinque ai cinquantaquattro anni: 7.902
-Ultracinquantacinquenni: 2.468 (di cui 412
ultrasettantacinquenni).
-Laureati: 695
-Diplomati: 4.044
-Licenza Media: 4.998
-Licenza Elementare: 4.007
-Senza titolo di studio: 2.071
-Analfabeti: 381
-Occupati: 5.224
-Disoccupati: 691
-Studenti: 1.711
-Pensionati: 793
-Famiglie: 5.168
-Abitazioni occupate: 5.166
-Stanze: 22.677
-Numero medio componenti per famiglia: 3,4
-Superficie media abitazioni: 102,9 mq.
-Numero medio di stanze per abitazione: 4,3
IL
MEETING DELLA BOMBONIERA
Vincenzo
Mirone
Gran
Galà, dal sei all' otto ottobre scorsi, nella
splendida cornice dell' Holiday Inn di Castelvolturno.
Protagonista è stata la "bomboniera" al Meeting "3
Più", un appuntamento ormai fisso che ogni anno le
trenta aziende tra le più qualificate nel settore
propongono ai migliori operatori economici nazionali ed
internazionali: un' anteprima della nuova stagione
già altamente qualificata che ha trovato negli
elegantissimi saloni della struttura casertana, di indubbio
valore mondiale, il giusto ed ideale biglietto da
visita.
Grande la soddisfazione degli espositori e della
qualificatissima clientela, che quest'anno ha colto,
più che mai, l'occasione per aggiornare, come il
settore richiede, idee e proposte per il matrimonio, il
battesimo, la prima comunione, i compleanni e tutte le
ricorrenze importantidella vita che vanno ricordate
attraverso quel dolce presente che è la
bomboniera.
Ovviamente numerosi i visitatori campani: la lieta sorpresa
di quest' anno sono stati gli operatori pugliesi, siciliani
ed anche laziali, a testimonianza di quella offerta di
qualità e non di quantità alla quale ha voluto
tendere il meeting.
La strada ci appare quella giusta per una
superqualificazione che non vuole interferire o proporsi
quale alternativa ad altre manifestazioni del settore
più allargate e, quindi, necessariamente meno
selettive. Non è un caso che visitatori e compratori
hanno potuto e voluto visitare gli spazi di tutte le aziende
presenti realizzando interessanti acquisti ed eccellenti
occasioni di verifica ed incontro. Per il futuro,
l'organizzazione ha promesso ulteriori iniziative, ma anche
di non cedere alle richieste di ampliamento che provengono
da numerose aziende alla ricerca di spazio al Meeting "3
Più". Più qualità, insomma -e sempre-
ma non un numero maggiore di espositori!
Con queste premesse non è difficile prevedere un
nuovo ed ancora più ampio successo.
FRANCO
TUOSTO, SOFFERTA RINUNCIA
Nuovo
Consiglio all'A.C. "N.S. di Lourdes"
Nicola Ciaramella
Nel corso
dell'assemblea dei soci tenutasi lo scorso 4 novembre, il
gruppo di Azione Cattolica operante nella Parrocchia di N.S.
di Lourdes ha eletto i nuovi componenti del consiglio
direttivo nelle persone dei sigg. Maria Concetta
Scozzarella, Giuseppe Serra, Gaetano Avizzano e Angela
Maffeo quali unici candidati per la sezione Adulti,
nonché Valerio Battaglia, Riccardo Campofreda e
Antonello Petriccione per la sezione Giovani.
Nonostante il colpevole silenzio e il formalismo di rito
usato dai rappresentanti diocesani intervenuti alla
riunione, grandissimo dispiacere in tutto l'ambiente della
parrocchia ha suscitato la "soffertissima" mancata
ricandidatura (preludio, forse ad un definitivo distacco) di
gran parte di quel nucleo storico dei fondatori
dell'Associazione, che si è rivelata, specialmente
negli ultimi anni, tra le più attive della diocesi
casertana. Il dolore resta soprattutto per Franco Tuosto,
colonna portante dell'associazione, riconosciuto da tutti
come autentico trascinatore e carismatico seminatore di
fede, carità e fratellanza: ideali che &endash; ne
siamo certi &endash; adesso ispireranno don Michele
Cicchella (splendido il suo intervento in assemblea teso ad
esaltare il grande valore dell'amicizia) nella difficile, ma
non impossibile, missione di "riguadagnare" un gruppo che ha
dato tanto lustro alla sua parrocchia.
LA
POSTA DEI LETTORI
Viale
Carlo III, crocevia del sesso
Stiamo vivendo una nuova esperienza, fatta di odori di
guerra, preoccupazioni e un macigno che ci attanaglia la
gola; potrebbe dispiacere che con problemi tanto gravi che
coinvolgono l'intera umanita', noi pensiamo al "nostro"
piccolo. Ma è soltanto un modo per cercare di dare
una parvenza di serenita' e normalita' alle nostre vite.
Allora cerchiamo di stare attenti a ciò che ci
appartiene, che ci è vicino nel quotidiano, cose che
ci sfiorano tutti i giorni, storie che portiamo dentro di
noi, ed ecco che ci viene spontaneo chiedere ai nostri
governanti di prendersi cura di questa comunita' come meglio
è possibile; e se un cittadino ha da fare qualche
lamentela lo si ascolti e gli si dia una mano,
affinché tutti possiamo vivere una vita migliore.
Ancora una volta si sente il bisogno di ribellarsi a
qualcosa che proprio non va: ma perché spetta sempre
al comune cittadino vedere e lamentarsi delle cose che non
vanno?
Sarebbero tantissimi i problemi della nostra citta', ma
vengono centuplicati anche per la presenza di persone
"estranee". Tanto per iniziare
perché non
parlare dell'assedio di extracomunitari, zingari e chi piu'
ne ha piu' ne metta? Non è razzismo, ASSOLUTAMENTE NO
ma è una forma di nevrosi che ci sta attanagliando
sempre piu': qualcuno potrebbe dire
..sono innocui, non
fanno del male a nessuno, ecc.ecc.. E' vero, ma non è
bello entrare in citta' e trovarsi lavavetri, ambulanti e
zingari che per poco non te li trovi in macchina, e se ti
rifiuti di assecondarli sono pronti nella loro lingua ad
insultarti. Allora mi chiedo
. dove vogliamo
arrivare?
Questo è ancora niente rispetto a cio' che accade di
sera sul Viale Carlo III nel piazzale Pavesi dove c'è
un vero mercato del sesso; ma insomma, dove è finita
la decenza? Possibile che si deve avere paura di passare su
questa strada? Il sabato e la domenica, poi, non ne parliamo
proprio, la situazione peggiora nettamente... San Nicola, si
sa, non è una metropoli, questi sono gli spazi che
abbiamo e sono nostri. Non è giusto vedere il
territorio occupato da travestiti e prostitute solo
perché non si possono prendere provvedimenti. Ma
sara' poi così? Oppure non si vogliono prendere
decisioni in merito? Chiunque puo' vedere questi spettacoli
così infimi e squallidi; ci vorrebbe una sorveglianza
assidua, tanto da stancarli, ma fino ad oggi
nulla.
Certamente non ci sentiamo e né siamo cittadini di
serie B, abbiamo diritti e doveri per poterci lamentare e
contestare cio' che non ci sta bene. In fin dei conti cosa
si chiede? Un poco di pulizia in casa nostra, un biglietto
da visita decente, e una vita piu' tranquilla
Non credo
sia tanto grande una richiesta come questa.
Via Sturzo, il degrado continua
Un nostro lettore, che si firma, ci ricorda che il
degrado di Via Sturzo, segnalato da questo giornale in un
numero precedente, fa ancora bella mostra di sé, a
dispetto dei problemi igienici che ne potrebbero derivare
(alla faccia dell'ottimismo!). La segnalazione riguarda sia
il primo tratto, letteralmente abbandonato e avvezzo alla
proliferazione di ratti ed animali randagi, che il secondo
tratto interessato da un cantiere approntato diversi mesi fa
e con gli scavi lasciati pericolosamente aperti (anche se
protetti da una lamiera).
Il lettore si chiede per quale motivo persiste tale stato di
cose, considerato che (parole sue) il Sindaco ha mostrato,
fin dalla sua ascesa alla carica di primo cittadino, di
avere notevole cura del territorio e del decoro del "suo
paese natio". Infine ci fa una domanda a cui non sappiamo
rispondere: "ma chi mai saranno quei misteriosi proprietari
dei due lotti di terreno?"
* * * *
* * *
Il nostro
giornale è sempre lieto di ospitare eventuali
repliche o chiarimenti ai quesiti dei lettori.
I
CONSIGLI DI NOVEMBRE
Una riunione
del consiglio comunale è stata programmata per
lunedì prossimo, alle ore 18.30, presso il Salone
Borbonico, perdurando la indisponibilità della sala
consiliare del municipio a causa dei lavori di
ristrutturazione ancora in corso.
L'ordine del giorno prevede la seguente scaletta:
-utilizzo fondo di riserva (relatore l'assessore alle
Finanze Lanzante);
-storno di fondi (relat. Lanzante);
-modifica art.3 dello statuto riguardante lo stemma ed il
gonfalone (relat. il sindaco);
-adesione al consorzio ASI (relat. il sindaco);
-nomina dei revisori dei conti (relat. il presidente
Landolfi);
-nomina dei componenti della Commissione per l'Edilizia
Integrata (l.r. 10/82) (relat. l'assessore all' urbanistica
Esposito).
Un'altra convocazione avente ad oggetto l'assestamento del
bilancio è prevista entro il giorno trenta.
Tutti i martedì, inoltre, si riunisce la Conferenza
dei capigruppo per l'eleborazione dello statuto
comunale.
AUGURI
A...
Annunciamo
con gioia la nascita di:
Leonardo ABBATE, Pietro AMMATURO, Claudia ARANCIO, Giovanni
ATTANASIO, Lorenzo AVILIA, Angela BARRESI, Alessia
BELGIORNO, Ilaria BELLANICH, Michela BERNARDO, Daniela
BERNARDO, Eugenio BOCCALONE, Silvia CANTE, Agostino
CAROLETTI, Crescenzo CASELLA, Velia CICALA, Simona CIMMINO,
Agostino CIOFFI, Filomena CIRILLO, Antonio CIRINO, Fabrizio
COZZOLINO, Federica CROCE, Francesco Pio DALIOTTI, Ilenia DE
LUCIA, Roberta DI PAOLA, Cristoforo FILOSA, Alessandro
FUSCO, Natalina GALEONE, Andrea GARGIULO, Luca Pasquale
GIORDANO, Alessia GRIMALDI, Alessio IODICE, Ciro IOVINE,
Francesco LAURITANO, Gaia Linda MANNA, Giovanni MARTIRE,
Melania MASI, Ramona MASTROIANNI, Carmen MASTROIANNI,
Vitaliano MAZZARELLA, Niccolò MINUTOLO, Domenico
MIRRA, Francesco MORETTI, Christian MORLINO, Alessio
MUSTILE, Angelo MUSTO, Enrico PAPA, Valeria PARADISO,
Domenico PASCARIELLO, Alessia PASQUARIELLO, Alfonso PELELLA,
Gennaro PESCHIERA, Mirko PICOZZI, Roberto PISCOPO, Alice
RAUCCI, Giuseppe ROPPOLI, Simone RUSSO, Vincenzo Matteo
RUSSO, Tommaso SALDEMARCO, Giovanni SCHERILLO, Serena
SCOGNAMIGLIO, Emanuele SOLLO, Diego SORRENTINO, Alessandro
SPARACO, Carlo SPERANZA, Carlo TARTAGLIONE, Aurora
TRANQUILLO, Sabrina VALENTINO, Gianfranco VALLETTA e
Federica VERDE.
Ai
genitori vivissimi auguri dalla ns. redazione!
NEL
PROSSIMO NUMERO
Il
Serbatoio va giù!
Ormai
è deciso: il serbatoio sarà abbattuto! Sfatate
le ridda di voci ed i dubbi sul futuro del "gigante" idrico
(è alto circa 30 metri) costruito 43 anni fa nel
cortile della scuola elementare di Viale Europa e mai
utilizzato. Costo dei lavori: 250 milioni. Tempi previsti:
15 giorni tra la fine dicembre e metà di
gennaio.
A presto il
Difensore
Scade il 30
novembre il termine per la presentazione delle domande per
gli aspiranti alla carica di Difensore civico,
l'importantissima figura di "avvocato dei cittadini"
prevista dallo statuto comunale. Tra i requisiti richiesti
ai candidati, la eleggibilità a consigliere comunale
e la laurea in Legge (o Scienze Politiche o Economia o
equipollenti), nonché l'esperienza professionale di
almeno dieci anni nel settore giuridico-amministrativo.
Spetterà poi alla Conferenza dei Capigruppo
consiliari la valutazione dei curricula pervenuti, prima
della elezione definitiva da parte del Consoglio comunale.
Storia, dettagli e approfondimenti nel prossimo numero del
Corriere.
TORNA
SU
Pagina1
(indice)
| Pagina
2 | Pagina
3
|