Fondato e diretto da Nicola Ciaramella | Home | Dove trovarci| Chi Siamo | Contattateci | Newsletter |   
Leggi l'ultimo numero del Corriere di San Nicola numeri precedenti -
 Numero storico 13 - Novembre 2001 ->  Home

Fondato e diretto da Nicola Ciaramella


Il Sindaco di S. Nicola


Novembre 2001

Gli articoli di questo numero:

CENTOCINQUANTA MA... NON LI DIMOSTRA

PAGINA 2:
PARLA IL CAPOGRUPPO
"Tutti… Insieme a lavorare per San Nicola"
- Intervista a Giuseppe Russo

PAGINA 3:
Nuovo look per la scuola di Viale Europa
Semafori più moderni
Nuovi loculi al cimitero
Giovani, impariamo a conoscerli

PAGINA 4:
Due nuove piazze per i "signori della notte"
Quattro Novembre per la pace
Teatro: Natale in "Aliante"
2001: l'anno della conta
Il Meeting della bomboniera
Franco Tuosto, sofferta rinuncia
La posta dei lettori
I consigli di Novembre
Auguri a...
Anticipazioni del prossimo numero


IL CORRIERE DI S. NICOLA - (Reg. Trib. S. Maria C.V. n. 487. del 20.1.1997) Iscritto nel Registro Nazionale della Stampa al n. 8215
NICOLA CIARAMELLA Direttore Responsabile
Proprietà e amministrazione: ASSOCIAZIONE CULTURALE "CORRIERE DI SAN NICOLA"
Via L. Enaudi, 23 - San Nicola la Strada (CE) Tel. 0823.421771
Consiglio di amministrazione: GENNARO SACCO presidente - ARCANGELO TRANQUILLO, VITTORIO DI TOMMASO - NICOLA DI MONACO Garante dei lettori
Impaginazione e stampa ERREGRAPH di Sergio Zuppardi Via Brunelleschi, 11 Caserta Tel. e Fax 0823.325335
La collaborazione è aperta a tutti. Spazio permettendo, tutti i contributi pervenuti in redazione saranno pubblicati
Abbonamenti: odinario L. 20.000, sostenitore L. 50.000, fedelissimo L. 100.000 (da versare su ccp n. 16209819) - NUMERO STORICO 11 in distribuzione il 14/7/2001

IL CORRIERE LO TROVI: RIV. TABACCHI NARDUCCI Via Appia / EDICOLA RUSSO Via L. Da Vinci / BAR TONY Via Torino / EDICOLA D'ANDREA Piazza Parrocchia / EDICOLA TABACCHI LEONE Via Bronzetti / EDICOLA D'ANDREA Viale Italia / EDICOLA TABACCHI RICEVITORIA ROSSI Parco Matilde / BAR CLEMENTE Largo Rotonda / EDICOLA TABACCHI Via S. Croce / BAR RAUCCI Via A. De Gasperi

I NOSTRI SPONSORS



P.za Roma 93
81016 Piedimonte Matese (CE) - Tel. 0823 911245 Fax 0823 912614


Stazione di Servizio di Antonio Pappalardo
V. Ferrarecce - Caserta
Carwash - Serv. Credit Card


Ingrosso e dettaglio strumenti musicali
S. Nicola la Strada (CE) - V. L. da Vinci 20 - Tel e Fax 0823 421435


Caserta
V. Brunelleschi 11
Tel 0823-325335


Alimentari e Gastronomia
V. Firenze, pal. Beta
S. Nicola la Strada


Servizi e manutenzioni ambientali
Caserta
V. Tanucci 75
Tel. 0823 327994


Via del Giglio 1
81036 S. CIpriano d'Av.
Telefax 081 8164197


Per informazioni
Sede Centrale:
C. so Trieste 146, Caserta
0823 444794


Largo Rotonda
Angolo V. Cairoli
S. Nicola L. S. (CE)


Uomo-Donna-Bambino
Caserta
V. S. Carlo 59


Cioccolato, confetti
caramelle, oggettistica
V. S. Croce 51
S. Nicola la Strada
0823 457238


CENTOCINQUANTA MA... NON LI DIMOSTRA

Quello che svetta dai primi cinque mesi di Pascariello è la sua ostinata ostentazione nel voler a tutti i costi moralizzare una macchina comunale che, secondo noi, non necessita certo di azioni censorie estemporanee ed unilaterali, ma piuttosto di idee nuove e proposte a più largo raggio, che coinvolgano cioè maggiormente tutti coloro che intendono veramente guidarla o che sono veramente in grado di farlo.

L'impressione a pelle, confermata per altro (velatamente o meno) dai politici del suo entourage e della cosiddetta minoranza, è quella di un coinvolgimento solo apparente, quasi formale (seppur accattivante), dei pur numerosi addetti ai lavori, ridotti quasi al ruolo di comparsa nelle scelte operative e strategiche dell' amministrazione.

A parte, dunque, una frenetica attività nei settori dei lavori pubblici e dell'urbanistica (ma guarda un po'!), non abbiamo ancora avuto la fortuna di assistere a sconvolgenti innovazioni o inversioni di tendenze in grado di stupirci. Che si spendano alacremente i risparmi giocoforza accantonati dalle ingenue formiche della passata legislatura in opere tutto sommato poco produttive per la cittadinanza o che si elargiscano con magnanimità concessioni edilizie che alimentano e rafforzano un potere clientelare ormai indiscutibile, conta solo relativamente. Abbiamo la netta e poco edulcorata impressione che questi primi centocinquanta giorni siano serviti al neo potentato per lubrificare un meccanismo farraginoso e staticamente avviluppato in una spirale di giochi politici che continuano a perpetrarsi alle spalle di un elettorato che ha riposto in Pascariello una fiducia smodata e che ora è tempo di ripagare.

Notevole e da rimarcare soprattutto l'impegno politico per "confezionare" il nuovo regolamento sul difensore civico ed il nuovo statuto comunale (settimo assessore in arrivo?), che, si spera, non dovrà rappresentare l'occasione offerta ai nuovi padroni della cosa pubblica di tenere fede alle promesse elettorali.

E c'è un grande fermento anche sul progetto "Appia Nord" (ma riguarda un po'!), che produrrà notevoli vantaggi per gli ultimi (o quasi) lottizzatori (i soliti noti?) e che inguaierà ancora di più un territorio già cementificato quasi fino all'inverosimile. Si potrebbe obiettare che i munifici lottizzatori potrebbero offrire su un vassoio di platino all'amm.ne la possibilità di realizzare un nuovo edificio scolastico (almeno così viene sbandierato ai quattro venti), ma tutti (o quasi) sono consapevoli che il gioco non vale certo la candela e che le infrastrutture "veramente" indispensabili per la nostra città sono ben altre, a cominciare dalle fognature insufficienti per i nuovi insediamenti per finire al ripristino della rete idrica ormai fatiscente in gran parte del territorio comunale e che costa in manutenzione centinaia di milioni all'anno. Adesso aspettiamo con impazienza le sorprese che usciranno dal cilindro del mago per risolvere le annose questioni della "zona 167" e dell' "area Michitto". Siamo certi che non tarderanno, come siamo certi che ne vedremo delle belle (chissà per chi?!?).

Ormai ci troviamo di fronte ad un nuovo modo o "sistema" di governare, un sistema che solo in relazione a determinati settori pone il nostro umile Comune in una condizione di parità con i grandi Comuni del centro-nord, ma con le sostanziali differenze che tutti conoscono perfettamente e che non stiamo qui ad elencare per non mortificare di più (se è possibile) i nostri concittadini.

Delle "azioni censorie" di cui ci si pregia di più ogni giorno che passa sarebbe opportuno servirsene anche (ma forse soprattutto) per "moralizzare" le scelte politiche che incidono "seriamente" e sostanzialmente sulla vivibilità del nostro territorio ( vedi i grandi temi dell'ecologia, del verde, dei parcheggi, del traffico, della sicurezza, della disoccupazione, del sociale, eccetera) scesa ormai, in conseguenza dell' incapacità accumulata nelle precedenti amministrazioni, ai livelli più bassi che la storia più recente ricordi.

Cinque mesi, insomma- già troppi!- sono abbondantemente trascorsi ed anche in fretta, ma non si può certo dire che abbiano sinora mostrato segnali, seppur tenui, di quella netta inversione di tendenza di cui San Nicola ha da tempo tanto bisogno.

Nicola Ciaramella

 

TORNA ALL'INDICE
 Pagina 2  |  Pagina 3Pagina 4

 
 | corrieredisannicola@inwind.it | webmaster |
© Copyright Corriere di San Nicola. 2000, 2003 - Tutti i diritti sono riservati.