Fondato e diretto da 

NICOLA CIARAMELLA  
La testata locale più longeva 
della provincia


      

 

                          

                                      

NIKIPEDIA 
"TuttoSanNicola
l' Enciclopedia 
di San Nicola
la Strada 

fondata e diretta 
da
Nicola Ciaramella  

PROSSIMAMENTE ON LINE


I LIBRI DI ANTONIO SERINO
Tutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)

VIDEOFOTOTECA 


Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità 


-di Biagio Pace- 

FARMACIE MINUTO x MINUTO




 

I turni di
NOVEMBRE 2024

San Nicola la Strada
e
Caserta

 


IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI


Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada

 

VINCENZO SALZILLO, PIANISTA

Tutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)

NAPOLI NEL CUORE


Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola

LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA 
Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola. 
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra. 
Nicola Ciaramella

STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA 
Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.

OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINO
Tutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"

IO NON RISCHIO 

Cosa sapere e cosa fare PRIMADURANTEDOPO un terremoto

-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-

 

IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'

Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...


Una città, il cuore, la mente...


L'


"Ode alla mia città"


composta da


Nicola Ciaramella


PAOLO CONTE, PILOTA 
(TUTTO sulla carriera del
 piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)

Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE
Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.

L'ANGOLO DELLA POESIA

 

 


Versi inediti di poeti lettori del Corriere di San Nicola

29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes 

800x600

Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1

FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE

 

 

Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali

TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO 
Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo 

San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore
...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...

PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE 
I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte

COME VIVERE LA SANTA PASQUA

Le origini, la storia, la spiritualità, il percorso liturgico
dalla QUARESIMA alla SANTA PASQUA
 

Tutte le date del 2019 

-Mercoledì 6 marzo: Mercoledi delle Ceneri, inizio della Quaresima
-Domenica 10 marzo: I Domenica di Quaresima
-Domenica 17 marzo: II Domenica di Quaresima
-Domenica 24 marzo: III Domenica di Quaresima
-Domenica 31 marzo: IV Domenica di Quaresima
-Domenica 7 aprile: V Domenica di Quaresima
-Domenica 14 aprile: Domenica delle Palme
-Giovedi 18 aprile: Giovedi Santo (Fine della Quaresima)
-Venerdi 19 aprile: Venerdi Santo
-Sabato 20 aprile: Sabato Santo
-Domenica 21 aprile: Domenica di Pasqua


-a cura di Don Franco Catrame-

 

 


QUARESIMA: TEMPO DELLA GRAZIA

“Tu ci guidi nell’Esodo nuovo,

alla gioia profonda di Pasqua:

dalla morte passando alla vita,

giungeremo alla terra promessa.”
Questi versi di un inno quaresimale rappresentano l’intensità di un’appartenenza a Cristo, riconoscimento grato di tutto ciò che ci ha dato; domanda umile, perché, a partire da questa grazia, il nostro cuore, la nostra libertà, e la nostra affezione sappiano incominciare a corrispondergli.

L’inizio della corrispondenza è anch’essa una grazia che si deve chiedere e perciò la preghiera è il gesto supremo dell’intelligenza e dell’affezione; è il gesto con il quale riconosciamo Cristo presente in mezzo a noi e a Lui chiediamo di condurre a compimento ciò che ha iniziato.

La vita cristiana è un cammino; è il cammino che sperimenta nelle profondità di ogni istante questo inaudito aprirsi della vita sotto la morte. Cristo ci fa vivere la vita come un continuo passaggio. Passare continuamente dalla morte alla vita conferma il nostro cammino, rende forte il cuore, rende viva l’intelligenza, rende certa la speranza, ci fa partecipi di una vittoria già accaduta ma sempre da conquistare e Cristo ci permette di conquistarla ogni giorno.

La preoccupazione pedagogica ed educativa della Quaresima è di indurci a vivere la fede, vale a dire il riconoscimento dell’esperienza storico-salvifica di Cristo, in modo sempre più reale, sempre più in profondità nella coscienza di ciò che è accaduto.

La Quaresima, infatti, è il momento in cui il cuore della Chiesa e quindi il cuore di ciascuno di noi deve vivere la grande conversione dell’intelligenza che ha vissuto lo stesso Signore Gesù Cristo nel suo cammino di maturazione.

Per Gesù il Padre era tutto e l’opera gli aveva dato da compiere era tutto. Egli non poteva immaginare se stesso prescindendo dal Padre.

Questo periodo liturgico, dunque, ci consente di approfondire la coscienza della nostra vocazione cristiana in modo che il cuore, su questo riconoscimento dell’intelligenza, assista e generi la nostra esistenza davanti ad ogni circostanza e in ogni istante della nostra vita. Proprio questo è il paradosso: la moralità nasce per grazia di Dio e per potenza dello Spirito; ma, allo stesso tempo, è qualcosa a cui partecipiamo e in qualche modo generiamo come il frutto più segreto, più bello e più profondo della nostra affezione.

La Quaresima è un momento pedagogico, in cui conosciamo realmente la vita di Cristo e ciò che gli accaduto; e, comprendendolo, lo viviamo nella concretezza della nostra libertà. La Quaresima ci chiede di imparare a vivere e a maturare ogni istante della nostra vita. “La salvezza è più vicina ora di quando abbiamo cominciato a credere” (Rm 13,11), dice S. Paolo. Cosa significa? Cristo è sempre davanti a noi, ci coinvolge sempre nell’evento positivo della sua storia; Egli non cambia, non si fa più vicino o più lontano a suo piacimento: è l’impegno che noi prendiamo con Lui che ce lo rende più vicino o più lontano. Diventa sempre più vicino l’evento della sua salvezza se l’atteggiamento dell’intelligenza e del cuore matura, se tale evento ci coinvolge realmente e non solo emozionalmente; se coinvolge la nostra capacità di bene, di dedizione, il nostro amore per Lui.

 

 

 PREMESSA

Il Concilio Vaticano II ha prescritto: “il duplice carattere della Quaresima che, soprattutto mediante il ricorso o la preparazione del Battesimo e mediante la penitenza, dispone i fedeli alla celebrazione del mistero pasquale con l’ascolto più frequente della Parola di Dio e la preghiera più intensa, sia posto in maggiore evidenza tanto nella Liturgia quanto nella catechesi liturgica” (S.C. 109).

 

 

 

ORIGINE E STORIA

Il tempo di Quaresima decorre dal Mercoledì delle Ceneri fino alla Messa della Cena del Signore, nel Giovedì Santo, esclusa.

Il cammino quaresimale si è formato in tre tappe:


1.       Nella prima fase, il digiuno ascetico, che precedeva il triduo pasquale, era già previsto dal Concilio di Nicea del 325, come valore simbolico, ad imitazione dei quaranta giorni del digiuno di Gesù, dei 40 giorni del diluvio, dei 40 giorni di Mosè sul Sinai, dei 40 giorni di Elia verso l’Oreb, dei 40 giorni di predicazione di Giona a Ninive, dei 40 anni di prova di Israele nel deserto;


2.       Nella seconda fase, furono aggiunte, nel secolo VI, altre tre settimane alle sei precedenti la Pasqua: una specie di “pre-quaresima”, composta di due settimane e mezzo prima del Mercoledì delle Ceneri; però senza digiuno ma con il colore viola e l’omissione del Gloria, dell’Alleluia e del Te Deum.

          La prassi del digiuno antico si limitava ad un pasto serale e all’astensione dalla carne e dal vino; e, in seguito con l’astensione dai latticini. In questa seconda fase occorre ricordare anche le tappe antiche del catecumenato, che preparava al battesimo pasquale, nella solenne veglia del sabato notte. Infatti, questo tempo battesimale si integrava con l’altro tempo della preparazione dei penitenti alla riconciliazione del giovedì santo a Roma.


3.       La terza fase è caratterizzata dal rito dell’imposizione delle ceneri al Mercoledì, che originariamente era riservato ai peccatori pubblici; ma dopo che la penitenza pubblica, nel secolo X, cadde in disuso, tale rito fu esteso a tutti i fedeli e, nel secolo XII, di fatto si estese a tutta la Chiesa occidentale con la preparazione di bruciare rami di palma e di olivo per ottenere le ceneri.

         
Circa la data della celebrazione della Pasqua, Eusebio scrive che nel II secolo, si celebrava questa festa in Oriente il 14 di Nisan, in qualunque giorno della settimana.

          Il Concilio di Nicea, nel 325, prescrisse che la Pasqua venisse celebrata nella domenica successiva al primo plenilunio di primavera.

          La celebrazione della Pasqua nei primi tre secoli della vita della Chiesa non aveva un periodo di preparazione. Ci si limitava ad un digiuno compiuto nei due giorni precedenti.

          La Comunità cristiana viveva così intensamente l’impegno cristiano fino alla testimonianza del martirio, da non sentire la necessità di un periodo di tempo per rinnovare la conversione già avvenuta col Battesimo. Essa prolungava, però, la gioia della celebrazione pasquale per cinquanta giorni (la Pentecoste). Quando si è registrata una minore tensione nell'impegno di vita cristiana dopo la pace di Costantino, si è cominciato ad avvertire la necessità di un congruo periodo di tempo per richiamare i fedeli ad una maggiore coerenza al Battesimo. Nascono così le prescrizioni riguardanti un periodo di preparazione alla Pasqua. Tuttavia, “un’osservanza preparatoria alla Pasqua” — fa notare I. Schuster — “prima ancora che dai canoni conciliari, dovè nascere dal senso stesso e dal genio soprannaturale del cristianesimo”. In Oriente troviamo i primi accenni a un periodo prepasquale, come preparazione spirituale alla celebrazione del grande mistero, all'inizio del IV secolo. Sant’Atanasio nelle “lettere pasquali” (tra il 330 e il 347), San Cirillo di Gerusalemme nelle “Protocatechesi” e nelle “Catechesi mistagogiche” (347) parlano di questo periodo come di cosa nota. Eusebio (340) nel “De solemnitate paschali” parla del “quadragesimale exercitium...sanctos Moysen et Eliam imitantes”. In Occidente abbiamo testimonianze dirette soltanto alla fine del IV secolo. Ne parlano Eteria (340) nel suo Itinerarium per la Spagna e l'Aquitania; Sant’Agostino per l'Africa e sant’Ambrogio (369) per Milano. Non è dato sapere con certezza dove, per mezzo di chi e come sia sorta la Quaresima, soprattutto a Roma; sappiamo solo che si è andata formando progressivamente. Essa ha una preistoria, collegata a una prassi penitenziale preparatoria alla Pasqua che ha cominciato ad affermarsi fin dalla metà del II secolo. Fino al IV secolo, l'unica settimana di digiuno era quella che precedeva la Pasqua. A metà del IV secolo si trovano aggiunte, a questa settimana, altre tre settimane per comprendere poi complessivamente quattro settimane. L'uso di iscrivere i peccatori alla penitenza pubblica quaranta giorni prima di Pasqua determinò la formazione di una “quadragesima” (quaresima) che cadeva nella sesta domenica prima di Pasqua. Dal momento poi che non si celebrava un rito penitenziale in giorno di Domenica, si fissò questo atto al mercoledì precedente. Ogni mercoledì, infatti, era giorno “stazionale” e quindi di digiuno. Così è nato il “mercoledì delle Ceneri”. Dalla fine del IV secolo la struttura della Quaresima è quella dei “quaranta giorni”, considerati alla luce del simbolismo biblico che dà a questo tempo un valore salvifico - redentivo, di cui è segno la denominazione “sacramentum”. Quando nei secoli VI e VII si è allargato questo tempo liturgico a cinquanta, sessanta e settanta giorni, ciò è avvenuto per accentuarne l'indole penitenziale a scapito dell'indole pasquale.

          Contemporaneamente, infatti, si rompe l'unità del Triduo pasquale che viene fatto gravitare sull'aspetto della passione di Cristo. Si può, quindi, concludere che allo sviluppo della Quaresima abbia contribuito prima di tutto la pratica del digiuno in preparazione alla Pasqua, poi la disciplina penitenziale alla quale, fin dal 306, accenna l’Epistula canonica di S. Pietro Alessandrino; infine le esigenze sempre crescenti del catecumenato con la preparazione immediata al Battesimo, celebrato nella notte di Pasqua. Il ricco contenuto teologico della Quaresima è determinato dalla sua finalizzazione alla celebrazione della Pasqua. Questo tempo, infatti, fa già parte del “paschale sacramentum” e può essere inteso soltanto alla luce del momento culminante del suo punto di arrivo: la Veglia pasquale. L'inizio dei quaranta giorni di penitenza, nel Rito romano, è qualificato dall'austero simbolo delle Ceneri, che contraddistingue la liturgia del Mercoledì delle Ceneri. Appartenente all'antica ritualità con cui i peccatori convertiti si sottoponevano alla penitenza canonica, il gesto di coprirsi di cenere ha il senso del riconoscere la propria fragilità e mortalità, bisognosa di essere redenta dalla misericordia di Dio. Lontano dall'essere un gesto puramente esteriore, la Chiesa lo ha conservato come simbolo dell'atteggiamento del cuore penitente che ciascun battezzato è chiamato ad assumere nell'itinerario quaresimale. I fedeli, che accorrono numerosi per ricevere le Ceneri, devono essere aiutati a percepire il significato interiore implicato in questo gesto, che apre alla conversione e all'impegno del rinnovamento pasquale. Nonostante la secolarizzazione della società contemporanea, il popolo cristiano avverte chiaramente che durante la Quaresima bisogna orientare gli animi verso le realtà che veramente contano; si richiede impegno evangelico e coerenza di vita, tradotta in opere buone, in forme di rinuncia a ciò che è superfluo e voluttuario, in manifestazioni di solidarietà con i sofferenti e i bisognosi. La Parola di Dio, annunciata nel tempo quaresimale, è l'elemento fondamentale per comprendere il senso cristiano dei quaranta giorni e dei segni liturgici penitenziali.


LA QUARESIMA “SACRAMENTO”

I testi degli antichi sacramentari parlano della Quaresima come di un “sacramento”. Il Messale italiano traduce “segno sacramentale della nostra conversione”. Senza forzare il senso del termine “sacramentum”, così oscillante nell'uso della Chiesa antica, applicato alla Quaresima, lo possiamo intendere nel senso patristico da cui deriva l'uso liturgico. La Chiesa vive questo tempo di quaranta giorni come azione strutturata in gesti e parole il cui significato è dato dalla Parola di Dio e dalla presenza operante di Cristo. Tutta l'azione sacra compiuta dalla comunità cristiana, riunita in assemblea liturgica, è “sacramento”, vale a dire segno degli eventi salvifici culminati in Cristo. La Quaresima, nel suo insieme di parola che annuncia gli eventi di salvezza, riti e pratiche ascetiche, è un grande segno sacramentale, mediante il quale la Chiesa partecipa nella fede-conversione al mistero di Cristo che per noi fa l'esperienza del deserto, digiuna, è vittorioso della tentazione, scegliendo la via del messianismo umile e sofferente fino alla croce. La Quaresima, di conseguenza, ha un carattere cristico - sacramentale - ecclesiale perché è celebrazione liturgica e, come tale, è azione di Cristo e della Chiesa sua sposa. Quando la Liturgia parla di “sacramento pasquale” vi include non solo la morte-risurrezione del Signore col dono dello Spirito, ma anche la Quaresima come segno del primo versante del mistero pasquale. In questo tempo Cristo, in modo tutto particolare, “dà tutto se stesso per la Chiesa sua sposa, per renderla santa, purificandola con il lavacro dell'acqua mediante la Parola. Così Egli vuole che la Chiesa compaia davanti a Lui tutta gloriosa, senza macchia ne ruga, o alcunché di simile, ma santa e immacolata” (Ef 5, 25-27).

L’impegno ascetico quaresimale non è uno sforzo volontaristico per conquistare la santità, ma una risposta con la quale il cristiano, sorretto dall'aiuto di Dio, mantiene e perfeziona con la vita la santità ricevuta nel Battesimo della fede (LG 40). Questa visione teologica giustifica il senso con cui la Quaresima e il digiuno sono chiamati “sacramenti”. Essi sono segni di grazia, la cui efficacia deriva dal fatto di rendere presente il valore salvifico dei quaranta giorni di digiuno passati da Cristo nel deserto. La Liturgia, allora, parla di “veneranda solennità del digiuno” quale inizio del tempo sacramentale della Pasqua e pone l'atto dei digiunare in rapporto all'iniziativa di Dio: “Con il digiuno quaresimale, per mezzo di Cristo, Tu, o Dio, vinci le nostre passioni, elevi lo spirito, infondi la forza e doni il premio” (1V Prefazio di Quaresima).


DIMENSIONE BATTESIMALE, PENITENZIALE ED ECCLESIALE DELLA QUARESIMA

Cristo ci ha radicalmente trasformati, cioè convertiti, riconciliati con il Padre e tra noi, inserendoci nel suo mistero pasquale con il Battesimo.

La penitenza, in senso cristiano, è fondata sulla stessa realtà battesimale ed è poi ripresa e sacramentalizzata, da quanti ricadono nel peccato dopo il battesimo; Battesimo e Penitenza sono così i “misteri” propri della Quaresima. Questo tempo liturgico, perciò, non solo prepara i catecumeni al battesimo e i fedeli a rinnovare le promesse nella notte pasquale, ma è il tempo nel quale la Chiesa e i singoli suoi membri sono chiamati a vivere le esigenze intrinseche di questo sacramento mediante una più profonda e progressiva conversione. La Chiesa, infatti, è una Comunità battesimale non solo perché si forma mediante il battesimo, ma anche e soprattutto perché vive quella dinamica di continua conversione che ha il suo principio nel battesimo.

La Quaresima è il tempo della grande convocazione di tutta la Chiesa perché si lasci purificare da Cristo suo sposo. Significativa, in questo senso, la lettura del profeta Gioele (2, 12-18) nel Mercoledì delle Ceneri. Mentre Cristo, santo, innocente, senza macchia non conobbe peccato e venne ad espiare i soli peccati del popolo, la Chiesa, che comprende nel suo seno i peccatori, è santa, ma bisognosa sempre di purificazione, mai tralascia, soprattutto in questo tempo, di far penitenza e di rinnovarsi.(LG 8). Inoltre, come “per arcano e misericordioso mistero della divina Provvidenza, gli uomini sono uniti fra di loro da uno stretto rapporto soprannaturale, in forza del quale il peccato di uno solo reca danno a tutti e a tutti porta beneficio la santità del singolo; così la penitenza ha sempre come effetto la riconciliazione non solo con Dio, ma anche con i fratelli, che a causa del peccato sempre hanno subito un danno. Non di rado, gli uomini si collegano nel commettere ingiustizia, è giusto quindi che siano solidali anche nel fare penitenza; liberati così dal peccato per la grazia di Cristo, potranno essere nel mondo, insieme con tutti gli uomini di buona volontà, operatori di giustizia e di pace". Il Concilio Vaticano Il ricorda che: "La penitenza quaresimale non deve essere interna ed individuale, ma anche esterna e sociale” (SC 110). Durante la Quaresima tutta la Chiesa è anche chiamata, in quanto popolo sacerdotale e sacramento di salvezza, ad impegnarsi, sia pure in modo diverso, nell'opera di riconciliazione, che dal Signore le è stata affidata. Non solo la Chiesa chiama gli uomini alla penitenza mediante l'annuncio del Vangelo, ma intercede anche per i peccatori; soprattutto essa diventa strumento di conversione e di perdono nel sacramento della Penitenza. 


LA SPIRITUALITÀ DELLA QUARESIMA

La spiritualità della Quaresima, appare nel suo carattere essenzialmente cristocentrico, pasquale e battesimale. Questo tempo liturgico è come un cammino di fede-conversione a Cristo che si fa servo obbediente al Padre fino alla morte di croce.

La Quaresima è il “tempo favorevole” per la riscoperta e l'approfondimento dell'autentico discepolo di Cristo. Gesù non si conosce “dal di fuori”, ma per condivisione di vita. La conversione cristiana, la “metànoia” evangelica, non è semplicemente una conversione morale, ma è conversione a Dio come si rivela nelle scelte messianiche di Cristo; diversamente non si pensa secondo Dio ma secondo gli uomini. Sul piano della vita si esige, di conseguenza, quel cambiamento intimo e radicale, per effetto del quale l'uomo comincia a pensare, a giudicare e a riordinare la sua vita, mosso dalla santità e dalla bontà di Dio, come si è manifestata ed è stata data a noi in pienezza dal Figlio suo. Il cristiano vive, così, continuamente quel processo di conversione, che ha per principio vitale lo Spirito di Cristo e del Vangelo. La Quaresima diventa, allora, scuola vitale di purificazione e di illuminazione perché si vivono le parole di Gesù: “Convertitevi e credete al Vangelo”. Questa è la sostanza della spiritualità quaresimale - battesimale. L’aspetto più profondo della spiritualità della Quaresima consiste nella partecipazione sacramentale al mistero pasquale di Cristo nei suoi due momenti di passione per giungere alla risurrezione. Sant’Agostino nel commento al Salmo 148, 1-2 dice: “E' fruttuoso per noi perseverare nel desiderio fino a quando ci giunga ciò che è stato promesso e così passi il gemito e gli subentri solo la lode. La storia del nostro destino ha due fasi: una che trascorre ora in mezzo alle tribolazioni e tentazioni di questa vita, l’altra che sarà nella sicurezza e nella gioia eterna. Per questo motivo è stata istituita per noi anche la celebrazione dei due tempi, cioè quello prima di Pasqua e quello dopo Pasqua. Il tempo che precede la Pasqua raffigura la tribolazione nella quale ci troviamo; invece quello che segue la Pasqua rappresenta la beatitudine che godremo. Ciò che celebriamo prima di Pasqua è anche quello che operiamo; ciò che celebriamo dopo Pasqua indica quello che ancora non possediamo. Per questo trascorriamo il primo tempo in digiuno e preghiere. L’altro, invece, dopo la fine dei digiuni lo celebriamo nella lode. Ecco perché cantiamo: Alleluia. Infatti in Cristo, nostro capo, è raffigurato e manifestato l'uno e l'altro tempo. La passione del Signore ci presenta la vita attuale con il suo aspetto di fatica, di tribolazione e con la prospettiva certa della morte. Invece la risurrezione e la glorificazione del Signore sono annuncio della vita che ci verrà donata”.

La spiritualità della Quaresima è caratterizzata, inoltre, da un più attento e prolungato ascolto della Parola di Dio perché è questa Parola che illumina a conoscere i propri peccati, chiama alla conversione e infonde fiducia nella misericordia di Dio. L'esame di coscienza del cristiano non è un ripiegamento su se stessi, ma un aprirsi alla parola della salvezza, a un confronto con il Vangelo. La Parola di Dio, infine, aiuta a cogliere il male del peccato nella prospettiva dell'alleanza, cioè di quel misterioso rapporto sponsale di amore fra Dio e il suo popolo.

Il peccato, sulla bocca dei profeti, è denunciato come tradimento o infedeltà coniugale. Gesù, venuto per cercare i peccatori, rivela il cuore buono del Padre che ama, attende, e per primo, dà l'abbraccio della riconciliazione.

La spiritualità quaresimale deve portare a vivere con più intensità e profondità il rapporto di amore interpersonale con Dio, a sentire il peccato prima di tutto come offesa di Dio e rottura di amicizia con Lui; e un atteggiamento di condivisione dell'amore misericordioso e della gioia del Padre per i fratelli che ritornano convertiti.


LE OPERE DELLA PENITENZA QUARESIMALE

Le opere della penitenza quaresimale vanno compiute nella consapevolezza di fede del loro valore sacramentale, cioè come partecipazione del mistero di Cristo.

IL DIGIUNO

Il digiuno, anche se limitato, nella legge attuale della Chiesa, al mercoledì delle Ceneri e al venerdì santo, e l’astinenza dalle carni ad ogni venerdì, devono esprimere l'intimo rapporto che passa tra questo segno esterno penitenziale e la conversione interiore. La Liturgia quaresimale è un continuo richiamo a superare il formalismo; sarebbe inutile astenersi dai cibi se non ci si astenesse dal peccato. Tutta l'ascesi quaresimale, che ha nel digiuno una sua tipica espressione, non si limita però a questa pratica, ma si allarga ad un'ascesi che tende a rimarginare la ferita inferta alla dignità della nostra natura dall'intemperanza con la medicina di una salutare astinenza in tanti altri settori. L'uomo viene così purificato dai vizi e dai peccati e condotto al ricupero della sua dignità e del suo equilibrio interiore, in una parola alla vita nuova, frutto della Pasqua di Cristo. Nella Liturgia quaresimale appare che il cristiano non è chiamato a disprezzare il corpo e la realtà mondana né a fermarsi a quel tipo di mortificazione e di ascesi sul piano semplicemente umano, sempre necessaria per creare una condizione di unità e di equilibrio nella sua vita fisica, psicologica e morale. L'ascesi cristiana non può mai essere espressione di un volontarismo ascetico teso ad accaparrarsi Dio. L'ascesi cristiana, alla luce dei testi biblici, ha per principio l’intervento di Dio in Cristo che, con il dono del suo Spirito, ci rinnova interiormente, facendo morire in noi il peccato perché viviamo una vita tutta nuova. Il cristiano accetta la faticosa lotta al peccato con la mortificazione per allargare sempre più gli spazi all'iniziativa di Dio che ci rinnova con la Pasqua di Cristo. Si tratta di “fare la verità per andare verso la luce, perché appaia chiaramente che le nostre opere sono fatte in Dio” (Gv 3,21). L’ascesi cristiana appare, conseguentemente, soprattutto come “povertà del cuore”, totale disponibilità interiore al Dio vivo che non ci chiede tanto l'offerta di cose, bensì l'offerta delle nostre persone.

LA PREGHIERA

La Quaresima è tempo di più assidua e intensa preghiera, intesa nella sua autenticità evangelica profonda, cioè partecipazione alla preghiera di Cristo. Le “Premesse alla Liturgia delle Ore” affermano: “In questo sta la dignità della preghiera cristiana, che essa partecipa dell'amore del Figlio unigenito per il Padre e di quell’orazione, che Egli durante la sua vita terrena ha espresso con le sue parole e che ora, a nome e per la salvezza di tutto il genere umano, continua incessantemente in tutta la chiesa e i tutti i suoi membri”. Questa preghiera è inscindibilmente legata a quella conversione, che permette spazi sempre più vasti all'iniziativa di Dio. La preghiera cristiana, così intesa, non è, non può essere in alcun modo, il tentativo di assoggettare Dio per averlo garante dei propri progetti, ma è disponibilità piena alla divina volontà.

La preghiera del singolo e della Comunità cristiana, che si esterna nell'espressione della lode, del rendimento di grazie e della domanda, dev'essere la concretizzazione del "sacrificio dello Spirito", cioè della piena offerta di sé a Dio. Se il contenuto del sacrificio è lo spirito dell'uomo che si dona alla volontà del Signore, la preghiera sarà il segno manifesto e non sostitutivo dello spirito che si mette in posizione di offerta.

La preghiera, soprattutto nel tempo quaresimale, va fatta anche comunitariamente per significare che tutta la Chiesa è, essenzialmente comunità orante e perciò stesso anche penitente.

LA CARITÀ

La Quaresima è il tempo di più forte impegno di carità verso i fratelli. La Liturgia parla di “assiduità operosa”, di “una vittoria sul nostro egoismo che ci renda disponibili alle necessità dei poveri”. La vera ascesi richiesta dai testi biblici e liturgici della Quaresima è quella della giustizia e della carità. Non c'è vera conversione a Dio senza conversione all'amore fraterno. La privazione, cui il cristiano è chiamato durante la quaresima anche con il digiuno corporale, esige che sia sentita come esigenza della fede a rendersi operante nella carità verso i fratelli. Il digiuno, infatti, non ha tanto significato in sé, ma dev’essere un segno di tutto un atteggiamento di giustizia e carità.


QUARESIMA: PERCORSO LITURGICO

Il Concilio Vaticano II, nel riordinare il percorso quaresimale, ha disposto che sia le letture evangeliche sia quelle dell'Antico Testamento fossero organizzate in tre cicli:

LETTURE EVANGELICHE:

1. Ciclo A:     è strutturato sulla linea battesimale (3a Domenica: la samaritana; 4a Domenica: il cieco nato; 5a Domenica: la risurrezione di Lazzaro).

2. Ciclo B:     è sulla linea cristologica - pasquale, poiché - sempre nelle tre Domeniche - si presentano tre segni evocanti il senso della Passione del Cristo (3a Domenica: il nuovo tempio; 4a Domenica: il segno del serpente; 5a Domenica: il chicco di grano).

3. Ciclo C:     la linea è di carattere penitenziale, poiché il richiamo alla conversione è espresso nelle tre Domeniche caratterizzate con tre temi (3a Domenica: la pazienza di Dio in attesa della conversione con i due episodi di calamità; 4a Domenica: la parabola del figlio prodigo; 5a Domenica: il perdono all’adultera).

Per le prime due domeniche le tematiche sono comuni ed invariate, pur con l'estensione della tematica a tutti i cristiani, dando un'accentuazione più cristologica ai Vangeli delle tentazioni di Gesù nel deserto ed alla Sua Trasfigurazione.

LETTURE DALL’ANTICO TESTAMENTO 

Per meglio comprendere questa struttura, occorre rifarsi alla linea diacronica, secondo cui le letture dell'Antico Testamento si riferiscono alla storia della salvezza, che è uno dei temi specifici della catechesi quaresimale.

1.       ANNO A: le tappe principali del cammino del popolo di Dio anche con l'evidenza del senso di queste articolazioni del piano divino (La creazione ; la chiamata di Abramo ; l’acqua dalla roccia ; l’elezione di Davide ; la resurrezione per mezzo dello Spirito di Dio );

2.       ANNO B: l'iniziativa dell'alleanza, che parte sempre da Dio e che Egli fa con l'essere umano (l’alleanza con Noè ; l’alleanza con Abramo ; l'alleanza con il popolo ebreo per mezzo della legge del Decalogo ; la ripresa dell'alleanza dopo l'esilio ; l'alleanza nuova nello Spirito );

3.       ANNO C: l’evento dell'esodo pasquale viene scandito nelle sue cinque risposte di fede dal popolo di Dio (la risposta di grazie a Dio da parte del popolo ebreo ; la risposta di Abramo ; la risposta di Mosè ; la celebrazione della prima Pasqua ; il ritorno dall'esilio come esodo inatteso e nuovo).

La riforma del Vaticano II ha semplificato la struttura della quaresima, sovraccaricata dalle aggiunte della pre-quaresima, secondo queste linee:

a)       con l'accentuazione della caratterizzazione battesimale nel primo ciclo delle letture domenicali;

b)       con la denominazione delle singole sei domeniche con sei profeti relativi ai Vangeli;

c)       con la pausa nella 4a Domenica, detta “Laetare”;

d)       con la soppressione, dalla 1a Domenica alla 5a Domenica, dell’uso di velare le immagini sacre; riservando tale uso solamente dalla 6a Domenica (quella della Passione nelle Palme);
e)       con il ristabilire la processione già nota nel IV secolo in Gerusalemme, secondo il racconto della pellegrina Eteria ed in uso in Occidente solo dal secolo VIII;

f)        con il riordinamento del lezionario festivo e feriale, che rispetti l'unità tematica fra le tre o le due letture;

g)       con la possibilità dì compiere anche fuori della Messa (Liturgia della Parola) il rito del Mercoledì delle Ceneri;

h)       con l'accentuazione dell'unità interna della Quaresima: dando così un chiaro orientamento pasquale al ciclo delle sei settimane, dove il segno sacramentale della nostra conversione diventa senso profondo della penitenza quaresimale.


LA DOMENICA DELLE PALME E DELLA PASSIONE

Rappresenta l’inizio della Settimana Santa.

Ebbe origine, secondo quanto riportato dalla pellegrina Eteria, circa nel 400 d.C. in Gerusalemme. Si diffuse nel X secolo in Spagna, in Gallia e a Roma. La liturgia prevede due momenti:

1)       la commemorazione dell’ingresso di Gesù a Gerusalemme;

2)       la Celebrazione Eucaristica e il racconto della Passione.

La Processione è importante perché esprime il cammino della Chiesa di oggi sulle orme del Cristo crocifisso e risorto. Intende anche esprimere l’unità e l’unicità della Chiesa e del Popolo di Dio in cammino verso la Gerusalemme del cielo.

I cristiani sono chiamati ad esprimere, anche visibilmente, la volontà di formare un solo corpo nel Signore Gesù. Si tratta, in pratica, di esprimere la natura e la missione della Chiesa.

Perché s'indossano i paramenti liturgici di colore rosso? Il colore rosso, sia nella cultura occidentale che in quella orientale, assume il significato simbolico del Sangue e anche della Vita, che nasce dal sacrificio .

Il rosso è anche il colore della regalità . Il colore rosso richiama quindi la regalità conquistata da Gesù con il sacrificio sulla Croce. Lo si usa, infatti, anche nelle memorie dei martiri e nella Pentecoste. I rami di ulivo, conservati, richiamano alla mente dei fedeli la vittoria di Cristo, celebrata con la stessa processione; e sono segno di unione con Cristo stesso. Molteplici sono i richiami simbolici dell’ulivo:

È il segno della nuova alleanza di Dio con gli uomini in Cristo, dopo il diluvio;

È il simbolo della nuova Gerusalemme, secondo la visione di Isaia 2,1ss.;

-è il simbolo della Sapienza di Dio;

-è simbolo, per S. Paolo, della Grazia;

-è simbolo, nell’Apocalisse, dei profeti e dei testimoni.

GIOVEDÌ SANTO - MESSA DEL CRISMA

Questa Celebrazione Eucaristica è detta Crismale perché il Vescovo consacra il Crisma (olio e balsamo) da utilizzare nel Battesimo, nella Cresima e nell’ordinazione di Sacerdoti e Vescovi. Oltre al Crisma il Vescovo benedice l’olio dei catecumeni (battezzandi), che si usa nel Battesimo e l’olio degli infermi per il sollievo di coloro che sono provati nel corpo e nello spirito. L’olio è un segno biblico. Colui che è consacrato viene unto, come il Messia. È un alimento promesso da Dio , che ne sottolinea quindi la benevolenza. Nei profeti , è metafora della forza di Dio e del Suo perdono . È fonte di luce e di fede ; è segno liturgico nei Sacramenti del Battesimo, Confermazione, Unzione degli Infermi e Ordine.

In questo stesso giorno si ricorda l’istituzione del sacerdozio da parte di Gesù; e per questo motivo tutti i sacerdoti rinnovano le promesse fatte la prima volta il giorno in cui sono stati ordinati sacerdoti.

TRIDUO PASQUALE

GIOVEDÌ SANTO

Il triduo pasquale si formò nel IV secolo. Da allora le celebrazioni liturgiche di questi tre giorni rappresentano, nel loro insieme, la vera e propria celebrazione annuale del mistero pasquale. Esso ha inizio dalla Messa “in coena Domini”, ha il suo fulcro nella veglia pasquale e termina con i Vespri della Domenica di Risurrezione.

SANTA MESSA IN COENA DOMINI

La liturgia vespertina del Giovedì Santo è caratterizzata dalla commemorazione dell'ultima Cena, durante la quale Gesù istituì l’Eucaristia; e del rito della lavanda dei piedi, svolto in quella circostanza: simbolo dell'amore di Gesù, che si esprimeva nel servizio. In questo giorno non si celebrano altre Messe tranne quella che il Vescovo celebra al mattino in cattedrale con tutti i sacerdoti La comunità cristiana comincia a celebrare il nucleo centrale della sua fede: Passione, Morte e Risurrezione di Gesù Cristo. In questa Messa si celebra:

-L’istituzione dell’Eucaristia;

-L’istituzione dell’ordine sacerdotale;

-Il comando del Signore sulla carità fraterna.

La pellegrina Eteria racconta che nel secolo IV, in Gerusalemme, alla prima ora della notte (vale a dire alle ore 19,00), si celebrava, nella chiesa del Martyrium, dietro la Croce, una messa tutta speciale. La lavanda dei piedi (portata nel VII secolo in Spagna ed in Gallia e, solo nel XII secolo, nella liturgia romana) era il simbolo del servizio, inteso come iniziazione alla sequela totale di Cristo servo, e sia come segno di accoglienza. Concepita come solennità, al canto del Gloria si scioglievano le campane (il loro silenzio, dopo la Messa e fino al Gloria della Veglia pasquale, ebbe inizio nel secolo IX) poi, veniva riposto il Santissimo Sacramento. Al riguardo, è bene precisare che il luogo della reposizione del Santissimo Sacramento non è un sepolcro! E' solamente un luogo ove conservare il Pane eucaristico per la comunione del Venerdì Santo. La confusione al riguardo è nata verso la fine del Medioevo, allorché le celebrazioni del Triduo vennero anticipate al mattino, compresa la veglia Pasquale. Nel Medioevo era sorta la devozione di stare in preghiera per quaranta ore dopo l'adorazione della Croce al Venerdì. Anticipando la Veglia Pasquale al mattino, anche questa adorazione presso il “sepolcro” venne anticipata al Giovedì, dando così origine al malinteso.


VENERDÌ SANTO


Il Venerdì Santo, giorno della morte di Cristo (14 di Nisan), è, da tempo immemorabile, un giorno di lutto e di compartecipazione attraverso il digiuno. Le più antiche testimonianze di un digiuno al Venerdì e al Sabato Santo risalgono al Il secolo. Nel 1V secolo, in Occidente, secondo la testimonianza di S. Agostino, oltre ad una liturgia della parola si aveva anche l’adorazione della Croce. La pellegrina Eteria racconta che, nel IV secolo, nella Chiesa del Golgota, il Venerdì Santo, il Vescovo presentava al popolo il prezioso legno, e tutti sfilavano davanti alla Croce, s'inchinavano, la toccavano con la fronte e poi la baciavano. Questo rito approdò a Roma nell'anno 700.

La celebrazione oggi si svolge in tre momenti:

1)       Liturgia della Parola - Dopo la preghiera iniziale, si proclama la 1a lettura, tratta dal 4° canto del Servo di Jahwè , da sempre inteso come descrizione della passione redentrice di Cristo. Oltre al salmo 30, si proclama la 2a lettura, che è un’esaltazione del “grande, sommo sacerdote che divenne causa di salvezza per tutti coloro che gli obbediscono”. Infine, vi è il racconto della Passione secondo Giovanni, letto, oltre che dal sacerdote, anche da persone incaricate con ruoli suddivisi. Poi, si termina questo primo momento con la preghiera universale (composta da S. Giustino nel 150 ca.);

2)       Ostensione e Adorazione della Croce - Innanzitutto la Croce viene solennemente mostrata ai fedeli. Si porta all’altare la Croce velata e il sacerdote la scopre in tre momenti, ogni volta con le parole: “ecco il legno della Croce, a cui fu appeso il Cristo, salvatore del mondo”. L’assemblea risponde: “Venite adoriamo” e si inginocchia in preghiera silenziosa. La Croce viene poi collocata in vista dell'assemblea per iniziare l'adorazione della Croce che si fa venerando con la genuflessione e leggendo gli antichi brani biblici che la liturgia prevede in questa occasione.

3)       Santa Comunione - Dopo l’adorazione della Croce, l’altare viene ricoperto con una tovaglia. Il Santissimo Sacramento è riportato dal luogo della reposizione e, dopo il Padre nostro, si distribuisce la Santa Comunione. La preghiera del popolo conclude la liturgia.

VIA CRUCIS

La Via Crucis si rifà alle tradizioni evangeliche dei secoli XV - XVIII; e affonda le sue radici nei “sacri monti” che, alla fine del XV secolo, vennero costruiti per supplire ai pellegrinaggi nei Luoghi Santi, allora in possesso dei musulmani.

Nel 1731, Clemente XII fissò in quattordici il numero delle stazioni della Via Crucis.


SABATO SANTO

Il Sabato Santo, nella Chiesa antica, come giorno della sepoltura di Cristo, era considerato giorno aliturgico (ovvero senza una propria liturgia Eucaristica). Era un giorno di stretto digiuno e di lutto; e, in questo giorno, la riflessione dei fedeli era fortemente orientata alla morte e sepoltura di Cristo. In Occidente, nel secolo VIII, fu assunto come giorno di devozione mariana, poiché Maria, sola fra tutti, aveva conservato salda e intatta la propria fede.

Ci si prepara, spiritualmente, alla grande Veglia Pasquale; Veglia che, alla fine del IV secolo, sembra abbia richiesto l’intera notte, così che, nel giorno di Pasqua, non aveva più luogo un’altra liturgia. Verso la fine del secolo VI, è già evidente che la Messa della Veglia termina prima che apparisse la prima stella. La liturgia della notte pasquale si divide in quattro parti:

-Liturgia della luce;

-Liturgia della Parola;

-Liturgia battesimale;

-Liturgia Eucaristica.

LITURGIA DELLA LUCE

La liturgia della Luce comprende la benedizione del fuoco, l’accensione del Cero pasquale e l’illuminazione della chiesa con l’ingresso del Cero, simbolo di Cristo risorto.

La benedizione del fuoco è di origine franca; e sembra aver avuto fin dall’inizio lo scopo di sostituire i fuochi pagani di primavera, accesi in onore degli dei pagani per propiziare la crescita dei frutti della terra. Il cero pasquale ha sicuramente le sue radici più profonde nell'uso, esistente agli inizi a Roma e altrove, di rischiarare la notte pasquale con numerosi lumi. In essi si vedeva simbolizzato il Signore risorto dalla notte della morte.

LITURGIA DELLA PAROLA

Si proclamano letture dall’Antico Testamento, dalla creazione in poi, che ripercorrono le varie tappe della salvezza fino a Cristo. Al termine, il sacerdote intona il Gloria, mentre le campane della chiesa iniziano a suonare; dopo l'epistola, si canta, per la prima volta dopo tutta la Quaresima, l’Alleluia; e, infine, si proclama il Vangelo.

LITURGIA BATTESIMALE

Per la benedizione dell'acqua battesimale, il sacerdote immerge tre volte il Cero pasquale nell'acqua, dicendo: “Discenda, Padre, in quest’acqua, per opera del tuo Figlio, la potenza dello Spirito Santo”. A questo punto, è prevista la “rinnovazione delle promesse battesimali”, vale a dire la rinuncia al male e la professione di fede. I fedeli rispondono alle interrogazioni del sacerdote rispettivamente con un “rinuncio” e con un “credo”. Segue l’aspersione dell'assemblea con l'acqua benedetta, mentre si esegue un canto battesimale. Con la preghiera universale termina questa parte della Veglia pasquale.

LITURGIA EUCARISTICA

Nella prima preghiera Eucaristica, non solo si commemora l’evento salvifico pasquale, ma si fanno anche preghiere per coloro che Dio si è degnato di “fare rinascere dall'acqua e dallo Spirito Santo, accordando loro il perdono di tutti i peccati”. Nell'introduzione al rito della pace si ricorda quel saluto che Gesù, la sera della Domenica della resurrezione, diede ai suoi apostoli. La Veglia pasquale viene conclusa con la solenne benedizione finale e dal congedo arricchito da un duplice ALLELUIA.

 

CICLO A - LETTURE DELLE DOMENICHE

Periodo Antico Testamento Apostolo Vangelo

1a

Domenica

Gn 2. 7-9; 3, 1-7

Creazione e caduta

Rm 5, 12-19

Peccato e redenzione

Mt 4, 1-11

Tentazione di

Gesù Cristo

2a

Domenica

Gn 12, 1-4

Vocazione di Abramo

2 Tm 1, 8-10

La nostra vocazione

Mt 17, 1-9

La Trasfigurazione

3a

Domenica

Es 17, 3-7

Sete d'Israele e acqua della disperazione

Rm 5, 1...8

L'amore di Dio riversato

nei nostri cuori

Gv 4, 5-42

La Samaritana

4a

Domenica

1 Sam 16, 1...13

L'unzione di

Davide a re

Ef 5, 8-14

Risvegliati dai morti eilluminati

Gv 9, 1-41

La guarigione del cieco nato

5a

Domenica

Ez 37, 12-14

Aprirò le vostre tombe

e vi risusciterò

Rm 8, 8-11

Lo Spirito di Dio

abita in voi

Gv 11, 1-45

La risurrezione

di Lazzaro



CICLO B
- LETTURE DELLE DOMENICHE

Periodo Antico Testamento Apostolo Vangelo

1a

Domenica

Gn 9, 8-15

Il diluvio e l'Alleanza

1 Pt 3, 18-22

Il diluvio, tipo del Battesimo che salva

Mc 1, 12-15

La tentazione di Gesù

2a

Domenica

Gn 22, 1...18

Il sacrificio di Abramo

Rm 8, 31-34

Dio ha dato il

Suo Figlio per noi

Mc 9, 2-10

Questi è il Figlio

mi prediletto

3a

Domenica

Es 20, 1-17

La legge data a Mosè

1 Cor 1, 22-25

Cristo crocifisso,sapienza mascandalo

Gv 2, 13-25

Distruggete il tempio,

in tre giorni

lo farò risorgere

4a

Domenica

2 Cr 36, 14...23

Deportazione e

liberazione, ira e

misericordi di Dio

Ef 2, 4-10

Morti per i peccati,

risorti per la grazia

Gv 3, 14-21

Dio ha mandato il

suo Figlio per

salvare il mondo

5a

Domenica

Ger 31, 31-34

L'Alleanza nuova: Dio

dimenticherà il peccato

Eb 5, 7-9

Il Cristo obbediente

causa di salvezza

Gv 12, 20-33

Il chicco di grano

produce molto frutto



CICLO C
- LETTURE DELLE DOMENICHE

Periodo Antico Testamento Apostolo Vangelo

1a

Domenica

Dt 26,4-10

Fede del popolo

di Israele

Rm 10,8-13

Fede nel Cristo

Lc 4,1-13

Tentazione di Cristo

2a

Domenica

Gn 15,5…18

Fede di Abramo

e Alleanza

Fil 3,17-4,1

I nostri corpi

trasfigurati

Lc 9,28-36

Trasfigurazione di Cristo

3a

Domenica

Es 3,1…15

Il Signore libera

Il suo popolo

1 Cor 10,1…12

La strada del

deserto esempio per noi

Lc 13,1-9

Convertirsi o perire

4a

Domenica

Gs 5,9…12

La Pasqua celebrata

nella terra promessa

2 Cor 5,17-21

Riconciliati con Dio

nel Cristo

Lc 15,1…32

Il Figliol prodigo

5a

Domenica

Is 43,16-21

Non ricordare più

le cose passata: ecco

un mondo nuovo

Fil 3,8-14

Risorgere in Cristo

Gv 8,1-11

L’adultera perdonata

 

 

Il Cammino Quaresimale del Ciclo Liturgico B

Caratteristiche generali

Il Ciclo A è rivolto al catecumeno che si prepara al Battesimo.

Il Ciclo B coinvolge chi è già battezzato perché avverta il bisogno e il desiderio di ritrovare, nella verità e nella novità, il suo rapporto personale con Gesù Signore, e in Lui, la sua identità di figlio insieme a tutta la comunità cristiana.

E’ un ritorno, di una conversione, per convergere nel Signore che, attraverso la sua croce-morte-risurrezione, dona luce e fecondità alla nostra esistenza.

Si rinnova così la “nuova ed eterna Alleanza”.

Ogni Domenica (Pasqua settimanale) noi facciamo questa esperienza, ma ogni anno ci mettiamo in cammino per “40 giorni” affinché “diventiamo quello siamo” anche con il nostro impegno di ascolto, di preghiera, di penitenza, di carità… e possiamo celebrarlo solennemente la Notte di Pasqua con i nuovi battezzati

I Primi Passi del Cammino: Domeniche 1 “Tentazioni”  e 2 “Trasfigurazione”

            Sono come “due pilastri” dell’architrave di ingresso del cammino quaresimale che si sviluppa poi nelle altre tre domeniche:

  1. Gesù è il Figlio che vince la tentazione di allontanarsi dal Padre.

  2. Gesù è il Figlio amato dal Padre che anticipa la sua risurrezione.

                Per ciascuno di noi e per tutta la comunità cristiana, si tratta di iniziare un percorso di “ritorno” al Padre con un cuore e un atteggiamento di figli, consapevoli delle difficoltà e delle sfide (tentazioni), ma soprattutto coscienti che il Figlio Gesù ha già percorso per primo questo cammino, fino in fondo e che attraverso la sofferenza e la morte ci ha manifestato e comunicato la Vita e la Comunione con il Padre.

    La Parola quaresimale del ciclo B

                I tratti essenziali di ogni ciclo liturgico li troviamo nella disposizione delle letture della Parola di Dio.

    LE ALLEANZE              LA FIGLIOLANZA

    La Liturgia della Parola ci offre un itinerario che è sempre orientato all’evento pasquale celebrato dalla comunità cristiana nell’Eucaristia domenicale.

    Il racconto evangelico è il centro della domenica e il filo conduttore del percorso, a cui fa da “contrappunto tematico” la prima lettura (dell’A.T.); la seconda lettura (lettere apostoliche) commenta a volte l’uno e a volte l’altra.

    Nel ciclo B ritroviamo una duplice sequenza:

    1. La storia dell’Alleanza tra Dio e il popolo (I Lettura)

    2. La nostra vita di battezzati in Gesù come figli del Padre (Vangelo e II Lettura).

    E’ come un cavo composto di due fili intrecciati da cui ci arriva la luce!

    Ogni domenica è una tappa di questa Alleanza nuova che consiste nel vivere da Figli.

    Le 5 Domeniche di Quaresima B

    Vediamo i temi di ogni domenica seguendo i 5 brani evangelici che sviluppano l’annuncio della nostra esistenza filiale in Gesù, il Figlio del Padre (ripreso e sviluppato dalle letture apostoliche:

    Dom. 1            Marco 1,12-15           Le Tentazioni di Gesù

    Gesù, manifestato dal Padre nello Spirito come Figlio, lotta per essere fedele a questa sua identità filiale.

    Dom. 2            Marco 9,2-9               La Trasfigurazione

    Il Padre dona a Gesù una nuova conferma di questa sua identità: è il Figlio “amato”, da ascoltare=seguire.

    Dom. 3            Giovanni 2,13-25        Il vero e nuovo Tempio

    Non è più un luogo, ma un rapporto nuovo con Dio che ritroviamo nel nostro corpo+cuore.

    Dom. 4            Giovanni 3,14-21        Nel Figlio siamo salvati

    Dio non ci giudica, ma ci salva con l’amore di Gesù, dimostrato nella sua morte in croce.

    Dom. 5            Giovanni 12,20-33      La vita viene dalla morte

    Come il frutto viene dal seme che muore in terra, così anche noi siamo innalzati/risorti a vita nuova, perché attratti da Gesù innalzato in Croce.

    Le 5 letture dell’A.T. tracciano la “storia della salvezza” nelle diverse tappe dell’Alleanza tra Dio e il suo popolo. Presentano i momenti e figure attraverso i quali Dio si è manifestato come “amore misericordioso”. A volte la seconda lettura (sempre di un Apostolo) commenta l’episodio.

    Dom. 1            Genesi 9,8-15             Il diluvio e l’Alleanza

    Alle radici dell’umanità e della sua storia c’è sempre l’amore fedele di Dio che supera ogni infedeltà ed è fonte di vita nuova.

    1Pietro 3, 18-22

    Dom. 2            Genesi 22,1…18          Abramo sacrifica Isacco

    La benedizione di Dio ad Abramo con una discendenza si manifesta nel paradosso della prova di fede.

    Romani 8, 31-34

                Dom. 3            Esodo 20,1-17            La Legge data a Mosè

    La liberazione dall’Egitto culmina nel Patto del Sinai di cui la Legge è il vincolo: Dio che ci ha salvati è il nostro Signore.

                Dom. 4            2Cronache 36,14…23 Deportazione e liberazione

    Nonostante il fallimento Dio è sempre fedele al suo Patto con il suo amore misericordioso.

                Dom. 5            Geremia 31,31-34      La nuova alleanza scritta nel cuore

    La nuova-vera alleanza è l’espressione della tenerezza, della benignità del cuore di Dio che vuole imprimersi nel cuore dell’uomo.

    Una visione d’insieme

    Il ciclo B è quello più innovativo rispetto all’A e al C. Dopo le prime due domeniche con il vangelo di Marco, si prosegue con tre brani di Giovanni che presentano Gesù “proteso verso la sua ora”, il momento culminante della sua esistenza di Figlio in mezzo a no: la sua glorificazione nella morte in croce e nella risurrezione. Per questo è spesso presente una forte tensione tra dolore e gioia, annuncio di morte e visione di salvezza e di vita nuova.

    Gesù è il “nuovo Tempio” del nostro incontro con Dio, “il luogo” della presenza nuova e definitiva nel suo corpo morto e risorto, quindi nella Chiesa. Guardando proprio quel corpo innalzato in croce siamo salvati, credendo nel Figlio.

    L’esperienza di fede è però più coinvolgente: non solo seguiamo Gesù, ma diventiamo quel corpo che come “chicco caduto in terra muore e porta molto frutto”.

RITORNIAMO al PADRE con tutto il CUORE

E RINASCIAMO FIGLI con GESU’

1. RINATI                  Lottiamo per la fedeltà!                                                 LE PROVE

2. AMATI                  Cerchiamo la risposta del Padre.                                 PREGHIAMO

3. ABITATI                Corpo e cuore.                                                                  LA PERSONA

4. PERDONATI        Nessun giudizio.                                                            MISERICORDIOSI
5. RISORTI                  Dalla Croce l’Amore ci fa vivere.                                 RICOMINCIARE





APPENDICE 

La Pasqua cristiana ha strettissime relazioni con quella ebraica. II termine deriva dall’ebraico “Pesah”, festa che coincideva con l'inizio della primavera. In Es. 12, 13 si presuppone il significato di “passaggio” o “il passare oltre” ed il riferimento al “passaggio” del popolo tenuto in schiavitù verso la libertà è immediato. Questa ricorrenza, sia liturgicamente sia teologicamente è la più importante per gli israeliti, come lo è con significati diversi per i cristiani, in quanto ricorda la notte nella quale Yahweh “passò oltre”, ovvero oltrepassò le case degli Israeliti in Egitto contrassegnate dal sangue dell’agnello sacrificato, risparmiandone i figli maschi (Es. 12, 1-27). Fu poi tassativo nei secoli successivi usare pane azzimo per il giorno di Pasqua e per i sette giorni successivi, fissando così un periodo di festeggiamenti di otto giorni, dei quali sia il primo che l’ultimo ricoprivano un significato particolarmente solenne. Si aggiunsero altre consuetudini come l’offerta di un fastello di spighe di orzo, la celebrazione della Pasqua per il mese successivo da parte di chi si fosse trovato in stato di Impurità legale, o il rituale molto stretto dei sacrifici da offrirsi al tempio nei singoli giorni dell’ottava. È certo che alcune di queste usanze andarono in disuso, come del resto quella che prevedeva di bagnare gli stipiti della porta di casa con il sangue dell’agnello sacrificale. Se ne aggiunsero altre, come il celebrare la festa impegnandosi in un pellegrinaggio a Gerusalemme.

A quella ebraica si ricollega la pasqua cristiana. Anche nel Nuovo Testamento sono frequenti le citazioni, riferendosi alle tradizioni ebraiche, per semplice rapporto cronologico e come parallelismo di significati, ad esempio in 1 Cor. 5, 7 si propone un parallelismo tra i sacrificio di Cristo con quello del. L’agnello. La ricorrenza Pasquale, e soprattutto il suo significato più vero, ebbe inizio nel ricordo che ne fecero gli Apostoli. Le prime testimonianze documentate, comunque, risalgono al secondo e terzo secolo, cioè quando si cominciò a notare una differenza tra la tradizione occidentale e quella asiatica, particolarità che insistevano su due concetti diversi: il primo della Resurrezione e l’altro della Passione e Morte di Gesù. Le Chiese orientali celebravano la Pasqua il 14 di “Nisan”, ovvero 14 giorni dopo il plenilunio primaverile, in qualsiasi giorno settimanale cadesse accentuando quindi la Morte di Nostro Signore, mentre le Chiese occidentali ponevano la liturgia pasquale tassativamente la domenica successiva il 14 di “Nisan”, spostando l’accento in modo netto sul significato della Resurrezione. Alla fine del secondo secolo si evitò lo scisma su questi temi determinanti, forse grazie alla mediazione di S. Ireneo di Lione.

Già nel IV secolo si nota un parallelismo tra le due scuole di pensiero, per cui i vari Misteri vengono celebrati in giorni diversi: Giovedì Santo istituzione dell’Eucarestia, Venerdì Santo il ricordo della Passione e Morte, il Sabato non si celebravano liturgie, mentre la Domenica era riservata alla liturgia della Resurrezione. Il rito iniziava, dopo la veglia notturna, con il canto del Lumen Christi e dell’Exultet; quindi si cantava, pregava e si leggevano le profezie per poi battezzare i nuovi cristiani.

Ai primi bagliori dell’alba si iniziava la Messa solenne di Pasqua durante la quale riprendeva il canto dell’Alleluia. Questo rito notturno si è sempre mantenuto nella liturgia della Chiesa greca, mentre in quella occidentale - già alla fine dell’era carolingia - si cominciò a spostarlo alla mattina del sabato. Soltanto con la recente riforma liturgica compiuta nel 1969, si è ripristinata la celebrazione notturna ed in parte anche il formulario delle varie preghiere e letture. Altro scoglio da superare fu il modo in cui si doveva stabilire quale plenilunio era quello da dover prendere in considerazione. Ora il ciclo pasquale è concepito in diverse fasi: ha un carattere preparatorio con la Quaresima, il fulcro si ha durante la celebrazione della Settimana Santa e, infine, è seguito dall'ottava nella quale si ricorda la Resurrezione di Gesù con particolari preghiere, soprattutto per i nuovi battezzati.

Il GAUDIUM PASCHALE comunque dura fino alla Pentecoste, che si celebra 50 giorni dopo la Pasqua.

(Don Francesco Catrame)




 Quella del 2019 è Pasqua Alta (così detta perché cade tra il 14 e il 25 Aprile. Pasqua è detta "bassa" se cade tra il 22 marzo e il 2 aprile; "media" se cade tra il 3 ed il 13 Aprile).
 Il Ciclo delle letture domenicali è il C.





NIKIPEDIA 
"TuttoSanNicola
l' Enciclopedia 
di San Nicola
la Strada 

fondata e diretta 
da
Nicola Ciaramella  

PROSSIMAMENTE ON LINE


I LIBRI DI ANTONIO SERINO
Tutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)

VIDEOFOTOTECA 


Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità 


-di Biagio Pace- 

FARMACIE MINUTO x MINUTO




 

I turni di
NOVEMBRE 2024

San Nicola la Strada
e
Caserta

 


IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI


Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada

 

VINCENZO SALZILLO, PIANISTA

Tutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)

NAPOLI NEL CUORE


Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola

LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA 
Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola. 
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra. 
Nicola Ciaramella

STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA 
Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.

OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINO
Tutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"

IO NON RISCHIO 

Cosa sapere e cosa fare PRIMADURANTEDOPO un terremoto

-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-

 

IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'

Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...


Una città, il cuore, la mente...


L'


"Ode alla mia città"


composta da


Nicola Ciaramella


PAOLO CONTE, PILOTA 
(TUTTO sulla carriera del
 piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)

Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE
Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.

L'ANGOLO DELLA POESIA

 

 


Versi inediti di poeti lettori del Corriere di San Nicola

29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes 

800x600

Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1

FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE

 

 

Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali

TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO 
Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo 

San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore
...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...

PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE 
I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte

LA POSTA DEI LETTORI 

 

 
La posta

dei

Lettori

 

SAN NICOLA LA STRADA E LA SUA STORIA


Un Santo miracoloso e la Regina delle strade nel glorioso cammino di una città

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

 

 


Per ricevere comunicazione di nuovi articoli e contenuti pubblicati su questo sito...

Storia dei Carabinieri di San Nicola la Strada

 Le carriere degli otto Comandanti che hanno guidato il presidio dell’Arma dal 1960 ad oggi

 
-Dossier ideato e scritto da Nicola Ciaramella-


LA STORIA DI VITO

 

 

"Vito's story"

è un'opera di Pasquale Gravante per aiutare la Ricerca

 


IL SINDACO RISPONDE

 

 



"Filo diretto" tra i cittadini ed il sindaco 
attraverso
il
Corriere di San Nicola

DOSSIER LO UTTARO

 




Cronistoria
di
un
disastro

 

LINKS

 






Siti

da

consultare

 

 

 

AUGURI




Momenti belli segnalati dai nostri lettori


 

W LA NOSTRA CITTA' !

 


San Nicola
la Strada

SAN NICOLA LA STRADA FOOTBALL STORY



Il gioco più bello del mondo: la sua storia a San Nicola la Strada dagli inizi fino al 1989

 

CINICOLANDO



Alla ricerca dell'aria perduta...



 ...e di qualche coda di paglia...

 

LA DENOMINAZIONE DEL NOSTRO COMUNE 


Come si scrive il nome della nostra città: il contributo dello storico F. Nigro e la necessità assoluta di non fare più tantissima confusione!

 

IL "SABATO" ON LINE

Leggi on-line il settimanale di

Enzo Di Nuzzo

 


IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI


Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada

 

FARMACIE MINUTO x MINUTO



 

I turni di
NOVEMBRE 2024

San Nicola la Strada
e
Caserta

 

LA MAPPA DEL POTERE 2020-2025 


ORGANIGRAMMA
della
amministrazione comunale

 
PROGRAMMA
AMMINISTRATIVO



 

 

ARCHIVIO NUMERI CARTACEI


Le edizioni cartacee del
Corriere di San Nicola
dal 2001 al 2006

 

FOTOARCHIVIO





Non solo "neve su San Nicola"...


INNO DI SAN NICOLA


L' Inno ufficiale della Città di San Nicola la Strada composto da Anna Massa e musicato da Franco Damiano

 

ANGOLI SANNICOLESI
San Nicola la Strada e i suoi monumenti


Bellezze storiche ed architettoniche, visibili e nascoste, di San Nicola la Strada

 (rubrica ideata e curata da Nicola Ciaramella e Renato Ciaramella)

 

PAGINE FUXIA

OPERATORI ECONOMICI  

conosciamoli da vicino 

la loro storia, la loro attività, foto e video dell'azienda

Ricerca: digitare, ad es., formazione professionale, ristoranti, articoli da regalo, etc.


RICERCA ARTICOLI


Scegli il modo che preferisci per consultare il vastissimo archivio del Corriere di San Nicola



-
TUTTI GLI ARTICOLI
 (tutti gli articoli pubblicati su questo sito dal 6/2/2005 ad oggi in ordine cronologico decrescente)

-PER CATEGORIA

-PER PAROLA CHIAVE


-Tutto l'archivio dei numeri cartacei (da luglio 2001 a maggio 2006)

-Cerca nei numeri cartacei


 

 

MARATONINA STORY

Tutto sulla
"Maratonina Città di San Nicola la Strada"
 

Albo d'Oro, articoli, foto e video di tutte le edizioni del più grande evento sportivo sannicolese

 

La 
VIDEOGALLERY 
del "Corriere di San Nicola" 

... Per rivedere... per ricordare... per rivivere  migliaia di momenti e personaggi della storia di San Nicola la Strada. 
UN DOCUMENTO UNICO ! 
TUTTI I VIDEO PUBBLICATI SUI CANALI YOUTUBE E FACEBOOK DELL'ENCICLOPEDIA CORRIERE DI SAN NICOLA 

 https://www.corrieredisannicola.it/video/notizie/media-gallery/video-gallery

 (alcuni filmati, per il momento non visualizzabili, sono in corso di ristrutturazione..)