Ennesimo incidente alla rotatoria tra Via De Gasperi e Vialone
Ci risiamo! Velocità? Alcool? Telefonino? Sicuramente uno stato precario di sicurezza!
Ci risiamo. Sono passati solo pochi giorni e ci ritroviamo a documentare, commentare e denunciare l’ennesimo incidente avvenuto, nella prima mattinata di sabato 15 marzo, presso la famigerata e tristemente nota rotatoria su viale Carlo III, in fondo a Via De Gasperi.
In questa occasione, come del resto è capitato in tante altre, una autovettura, per motivi vari che poi analizzeremo ancora una volta, proveniente da Caserta è saltata sulla rotatoria, l’ha percorsa in tutta la sua lunghezza, ha scarrocciato nel fosso che corre parallelo al Galoppatoio Ovest ed ha concluso la sua corsa contro un albero dello stesso Galoppatoio girandosi verso il senso di marcia opposto.
Purtroppo, come abbiamo potuto constatare di persona e come si intuisce dalle foto, l’impatto è stato violentissimo ed ha provocato quasi la disintegrazione della parte anteriore del veicolo.
Abbiamo purtroppo notato anche tracce di sangue sul parabrezza anch’esso quasi disintegrato e non sappiamo quali siano state le conseguente fisiche per le persone a bordo.
Ci risiamo e ci ripetiamo… : sarà stata la velocità? L’alcool? La mancanza di attenzione dovuta al telefonino?
Ma noi insistiamo col dire che ci sono anche altre due possibili concause altrettanto plausibili e queste sono la mancanza di illuminazione e la insufficienza della segnaletica e di segnalazioni.
Partiamo dall’illuminazione. Si, è vero, il Viale Carlo III è abbastanza illuminato, da Caserta si vede il vialone bello, ampio, scorrevole e illuminato senza soluzione di continuità fino a vedere in lontananza il semaforo della Rotonda, intesa come Largo Pietà... ma la rotatoria? La rotatoria non è munita di specifico impianto di illuminazione, per cui ce la si ritrova all’improvviso davanti, molte volte complice la velocità, senza avere il tempo di circumnavigarla ed evitarla ritrovandosi fuori strada, nel fosso o contro un albero del vicino Galoppatoio.
Tutte le altre rotatorie che incontriamo percorrendo il Viale Carlo III, in direzione sud, sono segnalate da specifica illuminazione, questa no.
La segnaletica: pochi, vecchi e mal posizionati sono i segnali di avviso; infatti, venendo da Caserta, incontriamo, qualche centinaio di metri prima, un segnale di pericolo, spesso coperto dagli oleandri, che avvisa della presenza della rotatoria, un altro segnale di avviso proprio in corrispondenza della rotatoria e un vecchio e fuorviante cartellone che indica il preesistente incrocio quando c’erano i semafori, e poi basta.
Riguardo alla velocità poi, il Codice della Strada prevede dei rallentatori di velocità come le bande sonore che potrebbero essere molto utili. Non vogliamo attribuire colpe specifiche per quanto accade. Automobilisti indisciplinati ed imprudenti: è questa la prima causa? Ma è colpa, anche e forse soprattutto, degli amministratori pubblici, che fanno finta di niente e che non si interrogano sulla preoccupante frequenza con cui si verificano questi eventi.
Diciamo solo che il problema purtroppo esiste ed è alla vista di tutti. Non si può attribuire, come fanno molti con superficialità, la colpa alla sola velocità ed alla imprudenza degli automobilisti, ma bisogna considerare e ricercare altre possibili cause che concorrono in modo equivalente e niente si fa per cercare di ovviare almeno a quelle cause che non dipendono dagli automobilisti indisciplinati.
Ad oggi la rotatoria, proprio a causa dei frequenti eventi incidentali, si trova in uno stato di manutenzione e conservazione degna di un recente bombardamento, cordoli divelti e trasportati a decine di metri di distanza, detriti e residui degli incidenti sparsi ovunque. Noi non diamo la colpa a nessuno, vogliamo solo sperare che qualcuno si renda conto che bisogna fare qualcosa per almeno limitare il verificarsi di altri eventi nefasti.
Arcangelo Ciaramella
©Corriere di San Nicola
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia di San Nicola la Strada fondata e diretta da Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINOTutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte